L'approccio neuropsicologico all'analisi delle sindromi dello sviluppo associate al cromosoma X
Abstract/Sommario: Dopo aver presentato, nella prima parte del lavoro, dati epidemiologici e citogenitici e le difficoltà dello sviluppo linguistico e cognitivo della sindrome dell'X fragile (SXF), della sindrome Turner (ST), della sindrome di Klinefelter (SK) e della sindrome di Rett (RT), in questa seconda parte viene approfondita la relazione fenotipo-genotipo. In particolare verranno presi in esame dati recenti presenti in letteratura relativi ai fattori che possono essere alla base dei diversi fenot ...; [leggi tutto]
Dopo aver presentato, nella prima parte del lavoro, dati epidemiologici e citogenitici e le difficoltà dello sviluppo linguistico e cognitivo della sindrome dell'X fragile (SXF), della sindrome Turner (ST), della sindrome di Klinefelter (SK) e della sindrome di Rett (RT), in questa seconda parte viene approfondita la relazione fenotipo-genotipo. In particolare verranno presi in esame dati recenti presenti in letteratura relativi ai fattori che possono essere alla base dei diversi fenotipi e che cercano di rendere conto delle differenze e delle somiglianze che si registrano fra soggetti con sindrome diverse. Verranno distinti gli interventi curativi da quelli emendativi e fornite indicazioni sui possibili trattamenti che si possono realizzare in presenza di persone con le sindrome prese in esame.
[comprimi]
L'approccio neuropsicologico all'analisi delle sindromi dello sviluppo associate al cromosoma X: Parte II / Rondal, Jean A.; Comblain, Annick. - Giornale Italiano delle Disabilità - GID, 2005, 5, 1 ; pp. 15-36