Il movimento di autodeterminazione. Cos'è l'autodeterminazione?
Abstract/Sommario: Viene presentata ed argomentata qui la tesi secondo la quale le nuovo vie di pensiero e di concettualizzazione della disabilità ci richiedono di riconsiderare i nostri approcci storici ai modelli di trattamento Queste nuove concettualizzazioni spostano la nostra attenzione dal mettere a punto programmi per i disabili verso la progettazione di interventi individualizzati; dai servizi separati e aggregati alle pratiche inclusivo; sottolineano i punti forza piuttosto che le limitazioni de ...; [leggi tutto]
Viene presentata ed argomentata qui la tesi secondo la quale le nuovo vie di pensiero e di concettualizzazione della disabilità ci richiedono di riconsiderare i nostri approcci storici ai modelli di trattamento Queste nuove concettualizzazioni spostano la nostra attenzione dal mettere a punto programmi per i disabili verso la progettazione di interventi individualizzati; dai servizi separati e aggregati alle pratiche inclusivo; sottolineano i punti forza piuttosto che le limitazioni del disabile e si focalizzano sull’empowerment e sulla autodeterminazione al centro dell’attenzione saranno le persone con disabilità .intellettive evolutive, n questi assunti possono essere applicati all’ambito della disabilità in generale. - Movimenti simili si stanno sviluppando a livello intenzionale e credo che una analisi dei progressi verso questo nuovo paradigma della disabilità, anche se la descrizione è relativa alle esperienze di una nazione, contribuisca a comprendere quello che ormai è un movimento internazionale che richiede un nuovo paradigma nel trattamento e nella pratica clinica.
[comprimi]
Il movimento di autodeterminazione. Cos'è l'autodeterminazione?/ Wehmeyer, Michael L. - Giornale Italiano delle Disabilità - GID, 2006, 6, 2 ; pp. 28-36
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.