Comprensione linguistica e memoria di lavoro in persone con Sindrome di Down
Abstract/Sommario: Un aspetto del linguaggio che risulta particolarmente deficitario è la morfosintassi, mentre le capacità lessicali sembrano essere maggiormente preservate. La relazione tra le capacità di Memoria di Lavoro Verbale e il lessico è già stata evidenziata e il presente lavoro si inserisce all'interno di questo filone di ricerche proponendosi di approfondire le relazioni tra la comprensione morfosintattica e le capacità di Memoria di Lavoro Verbale. Inoltre, è stata studiata la relazione tra ...; [leggi tutto]
Un aspetto del linguaggio che risulta particolarmente deficitario è la morfosintassi, mentre le capacità lessicali sembrano essere maggiormente preservate. La relazione tra le capacità di Memoria di Lavoro Verbale e il lessico è già stata evidenziata e il presente lavoro si inserisce all'interno di questo filone di ricerche proponendosi di approfondire le relazioni tra la comprensione morfosintattica e le capacità di Memoria di Lavoro Verbale. Inoltre, è stata studiata la relazione tra questi aspetti del funzionamento psicologico e il livello cognitivo raggiunto dai soggetti: l'Età Mentale e l'Età Cronologica. I risultati indicano che le competenze morfosintattiche sono relative all'Età Cronologica. Inoltre, esse correlano con le prestazioni in compiti di Memoria di Lavoro Verbale che implicano operazioni di elaborazione di una certa complessità.
[comprimi]
Comprensione linguistica e memoria di lavoro in persone con Sindrome di Down/ Levorato, Maria Chiara; Nesi, Barbara; Roch, Maja
. - Giornale Italiano delle Disabilità - GID, 2004, 4, 1 ; pp. 14-25
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole