Monografie (a stampa)
La comunicazione con i bambini visivi pluriminorati : Consigli per i genitori
Roma : Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, 2002
Abstract/Sommario:
Essere il genitore di un bambino pluriminorato non è sempre facile. Una delle ragioni è che la comunicazione può rappresentare un problema. Nel contatto quotidiano tra individui, il linguaggio parlato è un mezzo di comunicazione molto importante. Lo diventa anche di più in caso di disabilità visiva. Se tu e il tuo bambino non riuscite a comprendervi attraverso la parola, bisogna trovare altri mezzi per esprimervi e per comunicarvi reciprocamente i vostri desideri e bisogni. Quando il m ...; [leggi tutto]
Essere il genitore di un bambino pluriminorato non è sempre facile. Una delle ragioni è che la comunicazione può rappresentare un problema. Nel contatto quotidiano tra individui, il linguaggio parlato è un mezzo di comunicazione molto importante. Lo diventa anche di più in caso di disabilità visiva. Se tu e il tuo bambino non riuscite a comprendervi attraverso la parola, bisogna trovare altri mezzi per esprimervi e per comunicarvi reciprocamente i vostri desideri e bisogni. Quando il mondo è difficile da comprendere, hai bisogno di qualcuno che ti aiuti a capire le situazioni, qualcuno che comprenda che tu hai bisogno di tempo perché possa sentirti a tuo agio con quello che accade intorno a te. Qualcuno che non ha fretta e che possa aspettare per vedere quando sei pronto. La produzione di questo testo è stato possibile grazie al sostegno finanziario di Bartiméus, un'associazione olandese impegnata nell'Istruzione, la riabilitazione, la cura e l'assistenza dei disabili visivi.
[comprimi]