Implementation of systematic instruction to increase client engagement in a day habilitation program
Abstract/Sommario: Le persone affette da disabilità intellettiva grave che terminano il ciclo scolastico hanno in genere tante probabilità di essere inserite in centri diurni e laboratori protetti quanto di essere inserite in un lavoro protetto. Tuttavia queste strutture impiegano spesso operatori paraprofessionali che potrebbero non avere le abilità per coinvolgere i clienti in attività significative. Questo articolo descrive un progetto di formazione del personale in tre fasi, indirizzato ad aumentare ...; [leggi tutto]
Le persone affette da disabilità intellettiva grave che terminano il ciclo scolastico hanno in genere tante probabilità di essere inserite in centri diurni e laboratori protetti quanto di essere inserite in un lavoro protetto. Tuttavia queste strutture impiegano spesso operatori paraprofessionali che potrebbero non avere le abilità per coinvolgere i clienti in attività significative. Questo articolo descrive un progetto di formazione del personale in tre fasi, indirizzato ad aumentare il coinvolgimento dei clienti di un centro abilitativo per adulti.
[comprimi]
Implementation of systematic instruction to increase client engagement in a day habilitation program/ Crites, Steven A.; Howard, Barbara H. - Journal of Intellectual & Developmental Disability, 2011, 36, 1 ; pp. 2-10
[Fa parte di]Journal of Intellectual & Developmental Disability: The quarterly Journal of the Australian Society for the Study of Intellectual Disability [ASSID] / Australian Society for the Study of Intellectual Disability / Ballandin, Susan2011, 36, 1; pp. 2-10
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)