Il reattivo di disegno di E. Wartegg adattato ai non vedenti : suo contributo per la valutazione psicologica
Abstract/Sommario: E' noto che i soggetti non vedenti, nell'ambito della loro formazione scolastica (resa obbligatoria) e prescolastica (sempre più consigliata perché diventata molto specifica e conforme alle loro necessità), apprendono a disegnare, costruire, leggere e scrivere, attraverso l'uso di materiali speciali che consentono un notevole sviluppo della sensibilità tattile, in alternativa a quella visiva che non posseggono o posseggono assai limitatamente. Viene qui proposto il reattivo di disegno ...; [leggi tutto]
E' noto che i soggetti non vedenti, nell'ambito della loro formazione scolastica (resa obbligatoria) e prescolastica (sempre più consigliata perché diventata molto specifica e conforme alle loro necessità), apprendono a disegnare, costruire, leggere e scrivere, attraverso l'uso di materiali speciali che consentono un notevole sviluppo della sensibilità tattile, in alternativa a quella visiva che non posseggono o posseggono assai limitatamente. Viene qui proposto il reattivo di disegno di E. Wartegg adattato ai non vedenti. Tale reattivo possiede dimensione più ampia dell'originale, per meglio far percepire gli stimoli e consentire una realizzazione grafica più adatta a tale genere di menomazione.
[comprimi]
Il reattivo di disegno di E. Wartegg adattato ai non vedenti : suo contributo per la valutazione psicologica/ Zegretti, Stefano; Molina, Iris. - Tiflologia per l'integrazione, 1999, 9, 1 ; pp. 14-17
Unione Italiana Ciechi - v. Borgognona 38 00187 ROMA
Telefono
06 699881
Fax
06 6786615
Url
http://www.uiciechi.it/
Note
diventa nel 2007 Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria.