Abstract/Sommario: Il lavoro presenta i risultati di una ricerca condotta con l’obiettivo di sperimentare modelli diagnostici e di intervento di tipo metacognitivo nell’ambito del Ritardo Mentale. Nello specifico attraverso l'uso degli strumenti diagnostici (Learning Propensity Assessment Device - LPAD) e di intervento (Programma di Arricchimento Strumentale - PAS) ideati da Feuerstein ci si è proposti di verificare, in un campione costituito da 18 soggetti di entrambi i generi, con ritardo mentale medio ...; [leggi tutto]
Il lavoro presenta i risultati di una ricerca condotta con l’obiettivo di sperimentare modelli diagnostici e di intervento di tipo metacognitivo nell’ambito del Ritardo Mentale. Nello specifico attraverso l'uso degli strumenti diagnostici (Learning Propensity Assessment Device - LPAD) e di intervento (Programma di Arricchimento Strumentale - PAS) ideati da Feuerstein ci si è proposti di verificare, in un campione costituito da 18 soggetti di entrambi i generi, con ritardo mentale medio e lieve, la possibilità di cambiamenti nel funzionamento cognitivo, di mantenimento e transfer degli apprendimenti, l’incidenza delle modificazioni cognitive sui comportamenti adattivi. La ricerca ha previsto una fase di pre-test, il cui obiettivo era delineare un baseline attraverso l’applicazione di un protocollo diagnostico, costituito da strumenti psicometrici di valutazione standard e da strumenti di valutazione dinamica.
[comprimi]
Il PAS nel ritardo mentale/ Zagaria, Tommasa; Cantagallo, Claudia; Amata, Maria Teresa; Buono, Serafino. - Life Span and Disability - Ciclo Evolutivo e Disabilità, 2006, 9, 2 ; pp. 247-258
[Fa parte di]Life Span and Disability : Ciclo Evolutivo e Disabilità / Buono, Serafino2006, 9, 2; pp. 247-258
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole