Monografie (a stampa)
I ciechi e le arti plastiche : aspetti psicologici e pedagogici dell'esperienza estetica
Ancona : Museo Omero, 2004
Abstract/Sommario:
Leggere un'opera d'arte sia per il vedente che per le persone con minorazione visiva (non vedenti congeniti, acquisiti, ipovedenti) significa vivere sia un'esperienza cognitiva che un'esperienza estetica. L'opera d'arte concentra in sé molteplici funzioni: espressivo - poetica, educativa, narrativa, informativa, storico-culturale, psicologica, speculativa. La creazione artistica è incontro tra plenum e forma: quindi tra percezione indiscriminata e capacità di organizzazione dei dati se ...; [leggi tutto]
Leggere un'opera d'arte sia per il vedente che per le persone con minorazione visiva (non vedenti congeniti, acquisiti, ipovedenti) significa vivere sia un'esperienza cognitiva che un'esperienza estetica. L'opera d'arte concentra in sé molteplici funzioni: espressivo - poetica, educativa, narrativa, informativa, storico-culturale, psicologica, speculativa. La creazione artistica è incontro tra plenum e forma: quindi tra percezione indiscriminata e capacità di organizzazione dei dati sensibili.
[comprimi]