Gruppi di apprendimento cooperativo con studenti in difficoltà
Abstract/Sommario: L'apprendimento cooperativo fornisce una modalità privilegiata per l'organizzazione delle attività nelle classi in cui sono presenti studenti con difficoltà o in situazione di handicap, proprio perché permette di rispondere alle esigenze che l'integrazione pone, in particolare il supporto sistematico allo studente in difficoltà - che l'insegnante, da solo, non può necessariamente fornire - e il coinvolgimento attivo dei compagni. In questo articolo, anche attraverso la descrizione di d ...; [leggi tutto]
L'apprendimento cooperativo fornisce una modalità privilegiata per l'organizzazione delle attività nelle classi in cui sono presenti studenti con difficoltà o in situazione di handicap, proprio perché permette di rispondere alle esigenze che l'integrazione pone, in particolare il supporto sistematico allo studente in difficoltà - che l'insegnante, da solo, non può necessariamente fornire - e il coinvolgimento attivo dei compagni. In questo articolo, anche attraverso la descrizione di due casi di applicazione di questo metodo, sono suggeriti gli accorgimenti per la sua corretta implementazione e per la scelta della forma di cooperazione più adeguata in funzione del genere di difficoltà o situazione di handicap.
[comprimi]
Gruppi di apprendimento cooperativo con studenti in difficoltà/ Ellerani, Piergiuseppe; Gentile, Maurizio; Pavan, Daniela. - Difficoltà di apprendimento, 2000, 6, 2 ; pp. 257-276
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2000, 6, 2; pp. 257-276
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.