Progetto Castello : programmazione e realizzazione di un'attività di integrazione
Abstract/Sommario: Nelle scuole italiane l’integrazione degli alunni disabili viene costruita giorno dopo giorno. L’articolo pubblica il resoconto delle esperienze di integrazione vincitrici del Premio che la Rivista ha promosso. Il Progetto Castello appare come il risultato di un'integrazione e una collaborazione piene e a più livelli: degli alunni in situazione di handicap, di quelli con difficoltà diverse e di quelli più abili e disponibili; degli insegnanti curricolari delle varie discipline e di que ...; [leggi tutto]
Nelle scuole italiane l’integrazione degli alunni disabili viene costruita giorno dopo giorno. L’articolo pubblica il resoconto delle esperienze di integrazione vincitrici del Premio che la Rivista ha promosso. Il Progetto Castello appare come il risultato di un'integrazione e una collaborazione piene e a più livelli: degli alunni in situazione di handicap, di quelli con difficoltà diverse e di quelli più abili e disponibili; degli insegnanti curricolari delle varie discipline e di quelli specializzati. Il progetto appare inoltre valido e originale sotto il profilo didattico e attentamente calibrato sulle necessità, le risorse e gli interessi di tutti gli alunni; soddisfa infine appieno il criterio della riproducibilità. I contenuti del progetto riguardavano alcuni aspetti della vita, della società e dell’arte medioevale e laboratori teatrali in un rapporto di integrazione sociale, scolastica.
[comprimi]
Progetto Castello : programmazione e realizzazione di un'attività di integrazione/ Moldi, Gemma; Zordan, Giovanna; Ghiotto, Maria Teresa. - Difficoltà di apprendimento, 1997, 3, 2 ; pp. 259-268
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario1997, 3, 2; pp. 259-568
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.