Periodici (a stampa)
Difesa Sociale
Roma : Istituto Italiano di medicina Sociale, 1922
Abstract/Sommario:
L'Istituto Italiano di Medicina Sociale è sorto nel 1922 con la finalità di favorire l'informazione e l'educazione sanitaria nell'ambito della malattia dei lavoratori e degli infortuni sul lavoro. La rivista ha ampliato la trattazione di queste problematiche inserendo anche interventi sulla marginalità sociale in tutte le sue espressioni: tossicodipendenza, disabili, malati mentali, malati terminali, anziani e AIDS, infortuni sul lavoro e leggi che tutelano il lavoratore, leggi riguard ...; [leggi tutto]
L'Istituto Italiano di Medicina Sociale è sorto nel 1922 con la finalità di favorire l'informazione e l'educazione sanitaria nell'ambito della malattia dei lavoratori e degli infortuni sul lavoro. La rivista ha ampliato la trattazione di queste problematiche inserendo anche interventi sulla marginalità sociale in tutte le sue espressioni: tossicodipendenza, disabili, malati mentali, malati terminali, anziani e AIDS, infortuni sul lavoro e leggi che tutelano il lavoratore, leggi riguardanti tutela dei giochi per bambini. Leggi e indagini sulle malattie sociali (salmonella, scabbia) aggiornamenti di Medicina sociale. La nuova linea editoriale, inaugurata nel 2005, punta sulla crescita della diffusione del periodico e sul miglioramento della fruibilità da parte del mondo scientifico, principalmente attraverso l'introduzione della sezione monografica, ed ha già consentito la diffusione di contributi redatti da personalità di rilievo del mondo della scienza e della cultura
[comprimi]