Comunicatività ambientale e pavimentazioni : La segnaletica sul piano di calpestio
Pisa : EST, 2004
Abstract/Sommario: Il CD-Rom è allegato al testo e contiene un file .pdf, foto a colori. Sono raccolti i risultati della ricerca: la comunicatività ambientale come strategia progettuale per mitigare i conflitti sensoriali uomo-ambiente. La segnaletica sul piano di calpestio. Seguono gli argomenti divisi in tre parti. La comunicatività dell’ambiente come risorsa progettuale. La comunicatività ambientale: definizione di un campo d’indagine. Processi sensoriali e sperimentazione ambientale, multimodalità se ...; [leggi tutto]
Il CD-Rom è allegato al testo e contiene un file .pdf, foto a colori. Sono raccolti i risultati della ricerca: la comunicatività ambientale come strategia progettuale per mitigare i conflitti sensoriali uomo-ambiente. La segnaletica sul piano di calpestio. Seguono gli argomenti divisi in tre parti. La comunicatività dell’ambiente come risorsa progettuale. La comunicatività ambientale: definizione di un campo d’indagine. Processi sensoriali e sperimentazione ambientale, multimodalità sensoriale e sinergia percettiva. Riconoscere e interpretare i segnali ambientali. Segnali ambientali intenzionali e non intenzionali. Il camminare. Percezione e/è movimento. La dimensione complessa del camminare. Percezione extravisiva e habitat urbani. La persona con problemi di vista: principali variabili del profilo d’utenza. Minorazioni visive: definizioni legali. La persona cieca. La persona ipovedente, minorazioni congenite e acquisite, minorazioni traumatiche e progressive. I ciechi risanati: statistiche. Limiti e potenzialità del pedone con problemi di vista. Percezioni immediate e deambulazione. Percezioni a distanza e deambulazione. Gli ipovedenti e le percezioni visive Orientamento e mobilità. Ausili per l’autonomia negli spostamenti. Il bastone lungo e le tecniche d’uso. Il cane guida. Gli ausili elettronici. Le mappe. Specifiche antropometriche e mobilità. Il pedone cieco ed i problemi di orientamento e mobilità in ambito urbano. Accesso all’informazione e all’uso dei servizi, le risorse ambientali, le guide naturali. Progettare la comunicatività ambientale. La segnaletica sul piano di calpestio: il pedone con minorazione visiva e la segnaletica sul piano di calpestio e il bastone lungo. Il pedone ipovedente ed il residuo visivo: la segnaletica sul piano di calpestio dedicata (dedicata di tipo tattile: indicatori e codici di riferimento, indicatori tattili e strategie generali d’impiego. Il codice colore regole sintattiche e scenari di impiego) e normale. La segnaletica normale: indicatori sensoriali, scenari di impiego e sperimentazioni. Dislivelli verso il basso, intersezioni tra percorso pedonale e carrabile. Interazioni con spazi ed attrezzature. Quadro comparativo delle due tipologie di segnaletica. La seconda parte è sperimentale. Metodi e Protocolli di sperimentazione Procedura per la misurazione della risposta acustica di superfici piane sollecitate mediante impatto. Procedura per la misurazione della luminosità, attraverso il coefficiente di riflessione, di superfici piane. Procedura per la misurazione della scivolosità e della percepibilità tattile. Selezione dei materiali per pavimentazioni per esterni da sottoporre a prova. Le principali tipologie di materiali impiegate nella realizzazione di pavimentazioni per esterni in Italia. Criteri di selezione. Materiali, tipologie e lavorazioni superficiali. Indagine conoscitiva sulla diffusione dei materiali per pavimentazioni esterna. La terza parte propone le linee Guida all’impiego della segnaletica sul piano di calpestio per il superamento delle condizioni di conflitto del disabile visivo con l’ambiente urbano. Layout delle schede, ostacoli posti al di sopra dell’impugnatura del bastone. Navigazione in spazi interni ed esterni.
[comprimi]
Comunicatività ambientale e pavimentazioni : La segnaletica sul piano di calpestio/ Paolo Felli, Antonio Laurìa, Alessandro Bacchetti ; contributi di Mauro Fastelli ... [et al.]. - Pisa : EST, 2004. - Mb 382 + testo
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)