Comunicatività ambientale e pavimentazioni : la segnaletica sul piano di calpestio
Pisa : ETS, [2004]
Abstract/Sommario: Il libro fornisce indicazioni di carattere metodologico e progettuale finalizzate al miglioramento della comunicatività dell’ambiente urbano mediante una specifica attrezzatura rivolta al soddisfacimento delle esigenze di orientamento e mobilità delle persone con problemi di vista: la segnaletica sul piano di calpestio. Dopo un’ampia ricognizione sulle esigenze del pedone con problemi di vista e una descrizione approfondita della comunicatività dell’ambiente urbano, vengono illustrate ...; [leggi tutto]
Il libro fornisce indicazioni di carattere metodologico e progettuale finalizzate al miglioramento della comunicatività dell’ambiente urbano mediante una specifica attrezzatura rivolta al soddisfacimento delle esigenze di orientamento e mobilità delle persone con problemi di vista: la segnaletica sul piano di calpestio. Dopo un’ampia ricognizione sulle esigenze del pedone con problemi di vista e una descrizione approfondita della comunicatività dell’ambiente urbano, vengono illustrate caratteristiche prestazionali e campi applicativi delle due tipologie di segnaletica per non vedenti ed ipovedenti (dedicata e normale). Il contributo sperimentale dell’opera riguarda l’analisi dell’attitudine del piano di calpestio di fornire informazioni alla persona con problemi di vista mediante l’accostamento di normali materiali per pavimentazione. Il libro si conclude con linee guida di pratico utilizzo per l’impiego della segnaletica sul piano di calpestio nei diversi scenari urbani. Il testo è il risultato di una ricerca biennale svolta presso il Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design Pierluigi Spadolini dell’Università di Firenze grazie al co-finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale, 2000). Al libro è allegato un cd-rom con indice interattivo e corredo iconografico in bianco e nero e a colori. Vi sono contributi di Fastelli, Forti, Mello, Sabi, Secchi, Vigini, von Prondzinski. Sono visibili anche alcune immagini dei percorsi sensoriale della Lega del Filo d’Oro.
[comprimi]
Comunicatività ambientale e pavimentazioni : la segnaletica sul piano di calpestio/ Felli, Paolo; Laurìa, Antonio; Bacchetti, Alessandro. - Pisa : ETS, [2004]. - 304 p. : ill. ; 31 cm + 1 CD-ROM
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)