Bambini in difficoltà : Educare/educarsi con bambini in difficoltà
Abstract/Sommario: L'inserto cura le seguente tematica: C’è posto per i ranocchi? I bisogni dei bambini al tempo del futuro-minaccia. Adulti che faticano a stare nella relazione. Le ambivalenze degli adulti dentro le difficoltà. Molti educatori che lavorano con bambini e ragazzi in situazioni sociali, familiari e personali difficili, denunciano il rischio di scindere le vicende di questi ragazzi dalle vicende che vivono oggi tutti i bambini e ragazzi. Non è meglio, osservano gli operatori, chiedersi se n ...; [leggi tutto]
L'inserto cura le seguente tematica: C’è posto per i ranocchi? I bisogni dei bambini al tempo del futuro-minaccia. Adulti che faticano a stare nella relazione. Le ambivalenze degli adulti dentro le difficoltà. Molti educatori che lavorano con bambini e ragazzi in situazioni sociali, familiari e personali difficili, denunciano il rischio di scindere le vicende di questi ragazzi dalle vicende che vivono oggi tutti i bambini e ragazzi. Non è meglio, osservano gli operatori, chiedersi se non siano maggiori le difficoltà e i bisogni in comune, rispetto alle difficoltà e ai bisogni che diversificano? Senza sottacere sofferenze che pesano come macigni, è decisivo,è il fil rouge dell’inserto, esplorare le difficoltà comuni, in quanto rimandano, più che ad ambigui processi di norme ortopediche, a un confronto sui contesti di vita e sugli scambi adulti-ragazzi. Fino a che punto entro questi scambi i ragazzi interiorizzano la fiducia di base per gettare le fondamenta della personale autonomia?
[comprimi]