Monografie (a stampa)
Byrne, David J.
Andrea : assessment e programma di terapia
L'assessment per il bambino sordocieco. Atti della Settima Settimana Estiva Nazionale per genitori con figli sordo-ciechi pluriminorati e professionisti. Trento 29 luglio-3 agosto, 1984
Abstract/Sommario:
L'assessment viene sempre effettuato in casa del bambino per avere il più possibile dei dati obiettivi sulle capacità, per vedere concretamente nell’ambiente familiare il programma da sviluppare, per partecpare alla vita del bambino e della sua famiglia, di far sì che i genitori si sentano partecipi del progetto educativo, e permette di conoscere direttamente le risorse che l'ambiente di vita può mettere a disposizione. Gli autori parlano di questo strumento di valutazione riportando i ...; [leggi tutto]
L'assessment viene sempre effettuato in casa del bambino per avere il più possibile dei dati obiettivi sulle capacità, per vedere concretamente nell’ambiente familiare il programma da sviluppare, per partecpare alla vita del bambino e della sua famiglia, di far sì che i genitori si sentano partecipi del progetto educativo, e permette di conoscere direttamente le risorse che l'ambiente di vita può mettere a disposizione. Gli autori parlano di questo strumento di valutazione riportando il caso di Andrea: anamnesi familiare, anamnesi personale, storia educativa, sviluppo neuromotorio, competenze e abilità funzionali; comportamento e stereotipie presenti, autonomia, abilità sociali, prerequisiti e livello cognitivo, livello di memoria e apprendimento, livello di occupazione, livello comunicativo, livello di autosufficienza. Sono analizzate le competenze-abilità e i deficit da 0 a 8 anni. Infine sono riportati i dati e il programma d'intervento.
[comprimi]