Monografie (a stampa)
Fondazione Lega del Filo d'Oro E.T.S. - Ente Filantropico
Carta dei servizi : Centro di Riabilitazione "Unità Speciale per Sordociechi e Pluriminorati Psicosensoriali" e Servizio territoriale di Osimo (AN)
Osimo : Lega del Filo d'Oro - ONLUS, 2014
Abstract/Sommario:
L'esperienza maturata dalla Lega del Filo d'Oro in 50 anni della sua attività è arricchita dalla continua rilevazione dei bisogni rappresentati dagli utenti, dai rapporti sistematici con le loro famiglie e dalle frequenti occasioni di collaborazione con gli enti e le istituzioni operanti nell’area educativo - assistenziale e socio - sanitaria, ha messo in evidenza la necessità di poter disporre a livello territoriale di adeguati servizi (residenziali e non). La Lega del Filo d’Oro ha i ...; [leggi tutto]
L'esperienza maturata dalla Lega del Filo d'Oro in 50 anni della sua attività è arricchita dalla continua rilevazione dei bisogni rappresentati dagli utenti, dai rapporti sistematici con le loro famiglie e dalle frequenti occasioni di collaborazione con gli enti e le istituzioni operanti nell’area educativo - assistenziale e socio - sanitaria, ha messo in evidenza la necessità di poter disporre a livello territoriale di adeguati servizi (residenziali e non). La Lega del Filo d’Oro ha incrementato e differenziato i suoi interventi rispondendo sempre più, sia sul piano quantitativo che qualitativo, alle esigenze della popolazione sordocieca, rafforzando sia l'attività associativa che i servizi rivolti a persone sordocieche e/o pluriminorate psicosensoriali di ogni fascia di età provenienti da qualsiasi regione d’Italia. L’Unità Speciale di Osimo opera congiuntamente, adottando un orientamento scientifico, dinamico e creativo, perché le persone con sordocecità e/o pluriminorazioni psicosensoriali siano membri attivi e a pieno titolo della società. Il Centro di Riabilitazione sotto il profilo organizzativo è articolato nei seguenti servizi, coordinati da un Direttore: Servizio Sanitario; Centro Diagnostico; Servizi Educativo-Riabilitativi (Età Scolare/Giovani e Adulti); Centro di Ricerca; Centro di Documentazione; Servizio Territoriale. Il principale orientamento seguito dalla Lega del Filo d’Oro è l’approccio cognitivo-comportamentale con particolare riferimento alla visione ecologica che affonda le sue radici nella psicologia sperimentale, soprattutto a quella interessata allo studio dei processi di apprendimento e delle loro interconnessioni con le dinamiche affettive e motivazionali.
[comprimi]