Alunni disabili : utilità dell'osservazione e della valutazione funzionale
Abstract/Sommario: Il percorso per l''integrazione a scuola di alunni disabili seguito dagli insegnanti in base alla legge quadro 104 ha portato alla consapevolezza che la diagnosi funzionale redatta da un tecnico non permette di conoscere sufficientemente l'alunno e che le definizioni di patologie sono divenute via via meno definite dal punto di vista medico. Per questo sta sempre più crescendo l'interesse verso modalità e strumenti di osservazione: test, checklist e osservazione diretta. Gli autori app ...; [leggi tutto]
Il percorso per l''integrazione a scuola di alunni disabili seguito dagli insegnanti in base alla legge quadro 104 ha portato alla consapevolezza che la diagnosi funzionale redatta da un tecnico non permette di conoscere sufficientemente l'alunno e che le definizioni di patologie sono divenute via via meno definite dal punto di vista medico. Per questo sta sempre più crescendo l'interesse verso modalità e strumenti di osservazione: test, checklist e osservazione diretta. Gli autori approfondiscono alcuni aspetti teorici e pratici di questi strumenti relativi alla conoscenza della persona e alla verifica dei risultati.
[comprimi]
Alunni disabili : utilità dell'osservazione e della valutazione funzionale/ Cairo, Mariateresa. - L'integrazione scolastica e sociale, 2005, 4, 3; pp. 244-251
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2005, 4, 3; pp. 244-251
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.