Abstract: Il personale ausiliario riferisce di dedicare una notevole quantità di tempo ad affrontare comportamenti problematici in una serie di ambienti scolastici, ma identifica l'intervento comportamentale come un'area di formazione ad alta priorità. Lo scopo di questa meta-analisi era di rivedere e riassumere sistematicamente gli studi di intervento su casi singoli che coinvolgono interventi comportamentali forniti da assistenti per studenti con disabilità. I risultati descrittivi suggeriscon ...; [Read more...]
Il personale ausiliario riferisce di dedicare una notevole quantità di tempo ad affrontare comportamenti problematici in una serie di ambienti scolastici, ma identifica l'intervento comportamentale come un'area di formazione ad alta priorità. Lo scopo di questa meta-analisi era di rivedere e riassumere sistematicamente gli studi di intervento su casi singoli che coinvolgono interventi comportamentali forniti da assistenti per studenti con disabilità. I risultati descrittivi suggeriscono che, tra gli studi esaminati, i paraprofessionisti hanno fornito principalmente supporto comportamentale agli studenti con disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettiva e disabilità multiple che si impegnano in una vasta gamma di comportamenti difficili in ambienti scolastici sia inclusivi che non. Nel complesso, la formazione è stata in gran parte fornita da ricercatori e ha portato a risultati positivi di implementazione paraprofessionale. Allo stesso modo, gli interventi comportamentali implementati dagli ausiliari hanno contribuito a cambiamenti desiderabili nel comportamento stimolante e appropriato degli studenti, con stime della dimensione dell'effetto significativamente più alte per gli interventi erogati agli studenti della prima infanzia e all'interno di contesti scolastici inclusivi. Vengono descritte le implicazioni per la pratica, i limiti e le indicazioni per le ricerche future.
Abstract: Lo scopo di questa meta-analisi era di riassumere gli studi di intervento a caso singolo in cui la formazione di comunicazione funzionale che coinvolge la comunicazione aumentativa e alternativa è stata implementata in contesti scolastici. Complessivamente, i risultati suggeriscono chequesta procedura è stata efficace nel ridurre il comportamento oppositivo e nel promuovere l'uso della CAA con o senza aiuto tra i partecipanti con disabilità. La tecnica era più efficace per i partecipa ...; [Read more...]
Lo scopo di questa meta-analisi era di riassumere gli studi di intervento a caso singolo in cui la formazione di comunicazione funzionale che coinvolge la comunicazione aumentativa e alternativa è stata implementata in contesti scolastici. Complessivamente, i risultati suggeriscono chequesta procedura è stata efficace nel ridurre il comportamento oppositivo e nel promuovere l'uso della CAA con o senza aiuto tra i partecipanti con disabilità. La tecnica era più efficace per i partecipanti che avevano manifestato forme meno gravi di comportamento oppositivo prima dell'intervento. Inoltre, la formazione di comunicazione funzionale si è dimostrata più efficace se informata da una valutazione descrittiva del comportamento funzionale e fornita in contesti scolastici inclusivi. Vengono affrontate le implicazioni per la pratica e le indicazioni per le ricerche future relative alla formazione di comunicazione funzionale per gli studenti che usano la comunicazione aumetativa alternativa.
Abstract: Glli assistenti svolgono un ruolo importante nel supportare gli insegnanti e altri professionisti di studenti con disturbo dello spettro autistico, compreso il fornire supporto comportamentale positivo a quegli studenti che si impegnano in comportamenti persistenti di sfida. Lo scopo di questo progetto a base multipla tra i partecipanti allo studio era quello di supportare gli assistenti nell'implementare l'addestramento alla comunicazione funzionale per gestire il comportamento proble ...; [Read more...]
Glli assistenti svolgono un ruolo importante nel supportare gli insegnanti e altri professionisti di studenti con disturbo dello spettro autistico, compreso il fornire supporto comportamentale positivo a quegli studenti che si impegnano in comportamenti persistenti di sfida. Lo scopo di questo progetto a base multipla tra i partecipanti allo studio era quello di supportare gli assistenti nell'implementare l'addestramento alla comunicazione funzionale per gestire il comportamento problematico tra tre studenti con autismo che hanno utilizzato la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA). Gli assistenti hanno implementato la comunicazione funzionale con alti livelli di fedeltà dopo aver partecipato a una sessione di formazione iniziale e al coaching di follow-up e generalmente hanno riscontrato che le strategie di formazione e coaching iniziali sono efficaci e fattibili. Le riduzioni del comportamento provocatorio erano variabili tra gli studenti partecipanti. Vengono discusse le implicazioni per la pratica e le future direzioni di ricerca in relazione alla comunicazione funzionale per gli studenti con autismo che utilizzano la CAA e la formazione per gli assistenti.
Abstract: Lo scopo di questo studio era esaminare gli effetti della formazione da parte di educatori speciali che includeva una sessione di formazione iniziale e un coaching di follow-up sull'implementazione ad assistenti professionali di una pratica basata sull'evidenza per studenti con disturbo dello spettro autistico. Tre educatori speciali hanno formato ciascuno un assistente educatore nella loro classe per implementare l'addestramento alla comunicazione funzionale per affrontare il comporta ...; [Read more...]
Lo scopo di questo studio era esaminare gli effetti della formazione da parte di educatori speciali che includeva una sessione di formazione iniziale e un coaching di follow-up sull'implementazione ad assistenti professionali di una pratica basata sull'evidenza per studenti con disturbo dello spettro autistico. Tre educatori speciali hanno formato ciascuno un assistente educatore nella loro classe per implementare l'addestramento alla comunicazione funzionale per affrontare il comportamento difficile di uno studente con autismo. Le procedure di formazione hanno incorporato i seguenti aspetti della formazione sulle abilità comportamentali: istruzione, modellamento, prove e feedback. La formazione di educatori speciali ha portato ad alti livelli di implementazione che si sono mantenuti nel tempo per due paraprofessionisti. Educatori speciali e assistenti porfessionali hanno trovato la formazione pratica ed efficace. Si presentano le implicazioni per la pratica e le future direzioni di ricerca per i modelli di formazione per educatori focalizzati su interventi comportamentali impegnativi.