Abstract: Negli ultimi due decenni la valutazione dei sistemi scolastici ha visto un crescente interesse, anche rispetto al concetto di inclusione scolastica, che risulta sottorappresentata. Lo scopo del lavoro è fornire un quadro sulla valutazione dell'inclusione scolastica e sugli strumenti per misurarne gli effetti e l impatto a livello europeo, guardando a tutti gli attori coinvolti in questo processo così complesso. La ricerca sviluppata all'interno di un progetto di ricerca europeo, è stat ...; [Read more...]
Negli ultimi due decenni la valutazione dei sistemi scolastici ha visto un crescente interesse, anche rispetto al concetto di inclusione scolastica, che risulta sottorappresentata. Lo scopo del lavoro è fornire un quadro sulla valutazione dell'inclusione scolastica e sugli strumenti per misurarne gli effetti e l impatto a livello europeo, guardando a tutti gli attori coinvolti in questo processo così complesso. La ricerca sviluppata all'interno di un progetto di ricerca europeo, è stata condotta a partire dallo strumento PICOS (Methley, Campbell, Chew-Graham, McNally e Cheraghi-Sohi, 2014), per strutturare una revisione della letteratura e per identificarne i focus. Otto articoli sono stati inclusi e analizzati narrativamente nella sintesi qualitativa. Gli studi sono stati organizzati intorno a cinque categorie che hanno permesso di codificarli rispetto alle tematiche e alle questioni ancora aperte. La revisione evidenzia la necessità di stabilire criteri e indicatori di valutazione comuni per l'inclusione scolastica, al fine di costruire una collaborazione efficace a tutti i livelli del sistema educativo (politica, leadership e utenti finali).
Abstract: Il contributo si concentra sui bambini e ragazzi con doppia eccezionalità, una condizione che combina elevate potenzialità con disabilità. La dimensione emotiva e relazionale, così come le strategie e le tecniche didattiche da impiegare, emergono come argomenti cruciali per questa popolazione spesso trascurata nel dibattito educativo. La doppia eccezionalità offre terreno di riflessione per insegnanti ed esperti, spingendo a considerare la disabilità attraverso un approccio inclusivo s ...; [Read more...]
Il contributo si concentra sui bambini e ragazzi con doppia eccezionalità, una condizione che combina elevate potenzialità con disabilità. La dimensione emotiva e relazionale, così come le strategie e le tecniche didattiche da impiegare, emergono come argomenti cruciali per questa popolazione spesso trascurata nel dibattito educativo. La doppia eccezionalità offre terreno di riflessione per insegnanti ed esperti, spingendo a considerare la disabilità attraverso un approccio inclusivo secondo il modello bio-psico-sociale dell’ICF. Il profilo di doppiamente eccezionale più diffuso e conosciuto è quello dell’autismo ad alto funzionamento o sindrome di Asperger.
Abstract: Il contributo presenta una rassegna nazionale e internazionale sui principali modelli teorici e di intervento riferiti alla gifted education. Gli autori promuovono una riflessione sulle potenzialità educative offerte da alcuni modelli d'intervento rivolti a soggetti plusdotati, che possono estendersi a tutte le diversità presenti all'interno di un contesto scolastico. In particolare, sono descritti le peculiarità del modello The Schoolwide Enrichment Model (SEM), offrendo spazi di rifl ...; [Read more...]
Il contributo presenta una rassegna nazionale e internazionale sui principali modelli teorici e di intervento riferiti alla gifted education. Gli autori promuovono una riflessione sulle potenzialità educative offerte da alcuni modelli d'intervento rivolti a soggetti plusdotati, che possono estendersi a tutte le diversità presenti all'interno di un contesto scolastico. In particolare, sono descritti le peculiarità del modello The Schoolwide Enrichment Model (SEM), offrendo spazi di riflessione su quanto replicabile e adattabile al contesto scolastico inclusivo italiano, anche attraverso una ricerca evidence-based.
Abstract: L'educazione inclusiva è un sistema complesso che richiede la partecipazione attiva e consapevole di tutti gli attori coinvolti e l'implementazione di specifiche azioni che ne migliorino la qualità. Il contributo, frutto del lavoro dei tre autori, affronta il tema dell'implementazione dell'approccio school-wide all'educazione socio-emotiva (social emotional learning - SEL) come strategia specifica per promuovere e migliorare non solo le competenze trasversali degli studenti ma anche la ...; [Read more...]
L'educazione inclusiva è un sistema complesso che richiede la partecipazione attiva e consapevole di tutti gli attori coinvolti e l'implementazione di specifiche azioni che ne migliorino la qualità. Il contributo, frutto del lavoro dei tre autori, affronta il tema dell'implementazione dell'approccio school-wide all'educazione socio-emotiva (social emotional learning - SEL) come strategia specifica per promuovere e migliorare non solo le competenze trasversali degli studenti ma anche la qualità stessa dell'inclusione a scuola, grazie al coinvolgimento attivo dell'intera comunità educante. Le esperienze condotte nell'ambito del progetto EBE-EUSMOSI mostrano quanto potenzialmente questi due elementi (school-wide - SEL e processi inclusivi) traggano beneficio l'uno dall'altro, anche se occorre promuovere ulteriori esperienze di ricerca da condurre nel contesto della scuola italiana.