Bambini e ragazzi con doppia eccezionalità : dal profilo emotivo-relazionale alle strategie didattiche efficaci
Abstract: Il contributo si concentra sui bambini e ragazzi con doppia eccezionalità, una condizione che combina elevate potenzialità con disabilità. La dimensione emotiva e relazionale, così come le strategie e le tecniche didattiche da impiegare, emergono come argomenti cruciali per questa popolazione spesso trascurata nel dibattito educativo. La doppia eccezionalità offre terreno di riflessione per insegnanti ed esperti, spingendo a considerare la disabilità attraverso un approccio inclusivo s ...; [read all]
Il contributo si concentra sui bambini e ragazzi con doppia eccezionalità, una condizione che combina elevate potenzialità con disabilità. La dimensione emotiva e relazionale, così come le strategie e le tecniche didattiche da impiegare, emergono come argomenti cruciali per questa popolazione spesso trascurata nel dibattito educativo. La doppia eccezionalità offre terreno di riflessione per insegnanti ed esperti, spingendo a considerare la disabilità attraverso un approccio inclusivo secondo il modello bio-psico-sociale dell’ICF. Il profilo di doppiamente eccezionale più diffuso e conosciuto è quello dell’autismo ad alto funzionamento o sindrome di Asperger.
[compress]
Bambini e ragazzi con doppia eccezionalità : dal profilo emotivo-relazionale alle strategie didattiche efficaci / Francesco Marsili. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2024, 9, 2 ; pp. 31-38
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.