Abstract: Sebbene le informazioni sull'efficacia di trattamenti di intervento centrati sulla risposta per i bambini autistici siano notevoli, c'è necessità di ampliare la loro valutazione e verificarla in contesti su larga scala. Gli autori hanno approntato una ricerca in tal senso prendendo in considerazione la famiglia e le variabili individuali dei bambini coinvolti. I risultati ottenuti su 158 famiglie con bambini autistici hanno evidenziato miglioramenti nelle abilità sociali in base alla v ...; [Read more...]
Sebbene le informazioni sull'efficacia di trattamenti di intervento centrati sulla risposta per i bambini autistici siano notevoli, c'è necessità di ampliare la loro valutazione e verificarla in contesti su larga scala. Gli autori hanno approntato una ricerca in tal senso prendendo in considerazione la famiglia e le variabili individuali dei bambini coinvolti. I risultati ottenuti su 158 famiglie con bambini autistici hanno evidenziato miglioramenti nelle abilità sociali in base alla valutazione con la Vineland Adaptive Behavior Scale soprattutto nei bambini di età inferiore ai tre anni.
Abstract: Gli autori hanno valutato l'efficacia di una tecnica educativa utilizzando la drammatizzazione nel gioco con tre bambini autistici. Sono state utilizzate tecniche come il Pivotal Response Training utilizzato di solito per l'apprendimento del linguaggio in bambini con autismo e sono stati valutati, in ingresso e dopo il trattamento, le abilità nel gioco, il comportamento sociale e le abilità linguistiche. Sono stati osservati effetti positivi nell'intervento e una buona relazione tra ...; [Read more...]
Gli autori hanno valutato l'efficacia di una tecnica educativa utilizzando la drammatizzazione nel gioco con tre bambini autistici. Sono state utilizzate tecniche come il Pivotal Response Training utilizzato di solito per l'apprendimento del linguaggio in bambini con autismo e sono stati valutati, in ingresso e dopo il trattamento, le abilità nel gioco, il comportamento sociale e le abilità linguistiche. Sono stati osservati effetti positivi nell'intervento e una buona relazione tra abilità sociali acquisite e gioco.
Abstract: In questo studio è stato somministrato un training sul gioco di drammatizzazione a tre bambini con autismo, utilizzando un insieme specifico di tecniche che consente di migliorare la motivazione all'apprendimento dei soggetti fornendo loro delle possibilità di scelta, rinforzando i tentativi di risposta corretta, dimostrazioni adeguate e somministrando conseguenze naturali. Questo training si è dimostrato efficace sia per sviluppare le abilità di gioco dei partecipanti, ma anche prodot ...; [Read more...]
In questo studio è stato somministrato un training sul gioco di drammatizzazione a tre bambini con autismo, utilizzando un insieme specifico di tecniche che consente di migliorare la motivazione all'apprendimento dei soggetti fornendo loro delle possibilità di scelta, rinforzando i tentativi di risposta corretta, dimostrazioni adeguate e somministrando conseguenze naturali. Questo training si è dimostrato efficace sia per sviluppare le abilità di gioco dei partecipanti, ma anche prodotto risultati di rilievo in termini di miglioramento delle abilità sociale e di linguaggio.
Abstract: La nuova filosofia dell'intervento riabilitativo contenuta nel documento statunitense Disabilities Education Act del 1990 parla di intervento precoce sotto i tre anni di età per i bambini con spettro autistico, sebbene alcuni studi indichino che i benefici di questo trattamento siano scarsi. Gli autori hanno voluto indagare in tal senso valutando il trattamento impartito a 20 bambini con queste caratteristiche. Sono stati riscontrati significativi miglioramenti nell'area sociale e comu ...; [Read more...]
La nuova filosofia dell'intervento riabilitativo contenuta nel documento statunitense Disabilities Education Act del 1990 parla di intervento precoce sotto i tre anni di età per i bambini con spettro autistico, sebbene alcuni studi indichino che i benefici di questo trattamento siano scarsi. Gli autori hanno voluto indagare in tal senso valutando il trattamento impartito a 20 bambini con queste caratteristiche. Sono stati riscontrati significativi miglioramenti nell'area sociale e comunicativa e gli autori prospettano alcune ipotesi sulla validità del sistema di comunicazione aumentativa.