Abstract: Proponendo un programma tradizionale di insegnamento della scrittura che dia per scontata la capacità di applicare la conoscenza della lingua parlata all'apprendimento di quella scritta, è molto probabile che gli alunni con difficoltà di scrittura o con la lingua stessa - i bambini stranieri che imparano l'italiano come seconda lingua, i bambini sordi e alcuni alunni con difficoltà di apprendimento del linguaggio - siano destinati all’insuccesso. Per rispondere ai loro bisogni in modo ...; [Read more...]
Proponendo un programma tradizionale di insegnamento della scrittura che dia per scontata la capacità di applicare la conoscenza della lingua parlata all'apprendimento di quella scritta, è molto probabile che gli alunni con difficoltà di scrittura o con la lingua stessa - i bambini stranieri che imparano l'italiano come seconda lingua, i bambini sordi e alcuni alunni con difficoltà di apprendimento del linguaggio - siano destinati all’insuccesso. Per rispondere ai loro bisogni in modo semplice ed efficace, viene proposto lo strumento della griglia, estremamente agile e utilizzabile con l’intera classe per insegnare e valutare efficacemente le abilità di scrittura
Abstract: Lo scopo di questo studio era identificare le strategie di lettura utilizzate dagli studenti non udenti, indagando il loro pensiero auto-riferito durante la lettura. I partecipanti erano 10 studenti delle elementari che frequentavano una scuola statale residenziale per non udenti. Dopo ogni pagina di lettura di un racconto, ai partecipanti è stato chiesto di pensare ad alta voce (o pensare visibilmente, nel caso della lingua dei segni). L'analisi di questi resoconti verbali ha indicato ...; [Read more...]
Lo scopo di questo studio era identificare le strategie di lettura utilizzate dagli studenti non udenti, indagando il loro pensiero auto-riferito durante la lettura. I partecipanti erano 10 studenti delle elementari che frequentavano una scuola statale residenziale per non udenti. Dopo ogni pagina di lettura di un racconto, ai partecipanti è stato chiesto di pensare ad alta voce (o pensare visibilmente, nel caso della lingua dei segni). L'analisi di questi resoconti verbali ha indicato che i partecipanti hanno costruito il significato, monitorato la comprensione e attivato strategie per migliorare la comprensione e valutato, ma non dimostrato, ogni strategia di lettura all'interno di queste tre classificazioni. Si sono impegnati in una varietà considerevolmente maggiore di strategie di lettura per la costruzione del significato rispetto alle altre due classificazioni.