Abstract: Scopo del presente studio è quello di analizzare la competenza definitoria e metalinguistica di bambini con disturbo specifico di apprendimento. Partecipano allo studio 13 bambini con disturbo specifico della lettura (età media 9 anni e 2 mesi) e 13 bambini con sviluppo tipico della stessa età cronologica (età media 8 anni e 4 mesi). A ogni bambino è somministrata una lista di parole per l’analisi della competenza definitoria e una prova di metalinguaggio. Dai dati si evidenziano punte ...; [Read more...]
Scopo del presente studio è quello di analizzare la competenza definitoria e metalinguistica di bambini con disturbo specifico di apprendimento. Partecipano allo studio 13 bambini con disturbo specifico della lettura (età media 9 anni e 2 mesi) e 13 bambini con sviluppo tipico della stessa età cronologica (età media 8 anni e 4 mesi). A ogni bambino è somministrata una lista di parole per l’analisi della competenza definitoria e una prova di metalinguaggio. Dai dati si evidenziano punteggi inferiori per i bambini con disturbo di apprendimento nella competenza definitoria e negli item della prova di metalinguaggio relativi alla metasintassi e alla literacy. I risultati sono discussi in relazione alle diverse competenze morfo-sintattiche e metalinguistiche dei due gruppi.
Abstract: Lo studio si propone di indagare le caratteristiche della competenza definitoria in bambini con Disturbo specifico di Linguaggio (DSL). Sono stati confrontati, mediante una lista di 24 parole, tre gruppi di bambini: 16 bambini con DSL l’età media 5 anni e 3 mesi), 16 bambini con sviluppo tipico (età media 5 anni e 5 mesi) e 11 bambini con pregresso disturbo (età media 5 anni e 6 mesi) che hanno seguito un trattamento riabilitativo logopedico. I risultati mostrano differenze di prestazi ...; [Read more...]
Lo studio si propone di indagare le caratteristiche della competenza definitoria in bambini con Disturbo specifico di Linguaggio (DSL). Sono stati confrontati, mediante una lista di 24 parole, tre gruppi di bambini: 16 bambini con DSL l’età media 5 anni e 3 mesi), 16 bambini con sviluppo tipico (età media 5 anni e 5 mesi) e 11 bambini con pregresso disturbo (età media 5 anni e 6 mesi) che hanno seguito un trattamento riabilitativo logopedico. I risultati mostrano differenze di prestazione tra i tre gruppi, a sfavore dei DSL in particolare nelle definizioni che implicano conoscenze di tipo linguistico - proposizionale, quali quelle di tipo categoriale. I dati verranno discussi in base alle diverse componenti del linguaggio implicate in un compito complesso come la prova di definizione.
Abstract: Scopo del presente studio è quello di fornire un contributo descrittivo sullo sviluppo fonetico-fonologico di bambini di lingua italiana. Hanno partecipato allo studio 57 bambini (31 maschi e 26 femmine) di età compresa tra i 18 e i 36 mesi. A ogni bambino sono state proposte le prime 32 figure del PFLI (Bortolini, 1995c) e sono stati rilevati diversi indicatori fonetici e fonologici dalle produzioni linguistiche: inventario fonetico, struttura sillabica, processi fonologici, sequenze ...; [Read more...]
Scopo del presente studio è quello di fornire un contributo descrittivo sullo sviluppo fonetico-fonologico di bambini di lingua italiana. Hanno partecipato allo studio 57 bambini (31 maschi e 26 femmine) di età compresa tra i 18 e i 36 mesi. A ogni bambino sono state proposte le prime 32 figure del PFLI (Bortolini, 1995c) e sono stati rilevati diversi indicatori fonetici e fonologici dalle produzioni linguistiche: inventario fonetico, struttura sillabica, processi fonologici, sequenze sillabiche. Sono stati inoltre ricavati per i types alcuni dati di frequenza e variabili lessicali provenienti da database per la lingua italiana. I dati mostrano uno sviluppo delle competenze fonetiche (inventario fonetico) e fonologiche (maggiore lunghezza, aumento della complessità sillabica e cambiamento dei processi fonologici in uso) nelle età considerate. Le analisi mostrano inoltre una relazione tra frequenza e correttezza nelle produzioni dei bambini a partire dai 25 mesi e alcune variabili lessicali individuate per la lingua italiana.