La competenza definitoria in bambini di età prescolare con Disturbo Specifico di Linguaggio
Abstract: Lo studio si propone di indagare le caratteristiche della competenza definitoria in bambini con Disturbo specifico di Linguaggio (DSL). Sono stati confrontati, mediante una lista di 24 parole, tre gruppi di bambini: 16 bambini con DSL l’età media 5 anni e 3 mesi), 16 bambini con sviluppo tipico (età media 5 anni e 5 mesi) e 11 bambini con pregresso disturbo (età media 5 anni e 6 mesi) che hanno seguito un trattamento riabilitativo logopedico. I risultati mostrano differenze di prestazi ...; [read all]
Lo studio si propone di indagare le caratteristiche della competenza definitoria in bambini con Disturbo specifico di Linguaggio (DSL). Sono stati confrontati, mediante una lista di 24 parole, tre gruppi di bambini: 16 bambini con DSL l’età media 5 anni e 3 mesi), 16 bambini con sviluppo tipico (età media 5 anni e 5 mesi) e 11 bambini con pregresso disturbo (età media 5 anni e 6 mesi) che hanno seguito un trattamento riabilitativo logopedico. I risultati mostrano differenze di prestazione tra i tre gruppi, a sfavore dei DSL in particolare nelle definizioni che implicano conoscenze di tipo linguistico - proposizionale, quali quelle di tipo categoriale. I dati verranno discussi in base alle diverse componenti del linguaggio implicate in un compito complesso come la prova di definizione.
[compress]
La competenza definitoria in bambini di età prescolare con Disturbo Specifico di Linguaggio / Majorano, Marinella; Benelli, Beatrice; Gini, Gianluca; Belacchi, Carmen. - Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2006, 10, 3 ; pp. 399-426
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole