Abstract: Scopo del presente studio è quello di fornire un contributo descrittivo sullo sviluppo fonetico-fonologico di bambini di lingua italiana. Hanno partecipato allo studio 57 bambini (31 maschi e 26 femmine) di età compresa tra i 18 e i 36 mesi. A ogni bambino sono state proposte le prime 32 figure del PFLI (Bortolini, 1995c) e sono stati rilevati diversi indicatori fonetici e fonologici dalle produzioni linguistiche: inventario fonetico, struttura sillabica, processi fonologici, sequenze ...; [read all]
Scopo del presente studio è quello di fornire un contributo descrittivo sullo sviluppo fonetico-fonologico di bambini di lingua italiana. Hanno partecipato allo studio 57 bambini (31 maschi e 26 femmine) di età compresa tra i 18 e i 36 mesi. A ogni bambino sono state proposte le prime 32 figure del PFLI (Bortolini, 1995c) e sono stati rilevati diversi indicatori fonetici e fonologici dalle produzioni linguistiche: inventario fonetico, struttura sillabica, processi fonologici, sequenze sillabiche. Sono stati inoltre ricavati per i types alcuni dati di frequenza e variabili lessicali provenienti da database per la lingua italiana. I dati mostrano uno sviluppo delle competenze fonetiche (inventario fonetico) e fonologiche (maggiore lunghezza, aumento della complessità sillabica e cambiamento dei processi fonologici in uso) nelle età considerate. Le analisi mostrano inoltre una relazione tra frequenza e correttezza nelle produzioni dei bambini a partire dai 25 mesi e alcune variabili lessicali individuate per la lingua italiana.
[compress]
Lo sviluppo fonetico-fonologico dai 18 ai 36 mesi: Un contributo di ricerca / Majorano, Marinella; Ferri, Teore; Brizzolari, Lucia; Berghenti, Maria Teresa. - Logopedia e comunicazione, 2009, 5, 1 ; pp. 45-62