Abstract: La valutazione della capacità di relazione adeguata con le persone e l'ambiente può essere un valido strumento per organizzare i servizi per bambini con ritardo mentale da parte dei servizi. Gli autori hanno realizzato il The individual Child Engagement Record come strumento in grado di rispondere a queste necessità di valutazione. L'osservazione del comportamento sociali di cinque bambini con ritardo grave e il confronto con i dati ottenuti dal test hanno permesso di evidenziare la bo ...; [Read more...]
La valutazione della capacità di relazione adeguata con le persone e l'ambiente può essere un valido strumento per organizzare i servizi per bambini con ritardo mentale da parte dei servizi. Gli autori hanno realizzato il The individual Child Engagement Record come strumento in grado di rispondere a queste necessità di valutazione. L'osservazione del comportamento sociali di cinque bambini con ritardo grave e il confronto con i dati ottenuti dal test hanno permesso di evidenziare la bontà e l'utilità dello strumento realizzato.
Abstract: Gli autori hanno preso in esame la relazione tra abilità specifiche dello stare in classe e integrazione dei bambini con deficit intellettivo nella scuola pubblica. Sono stati esaminati 19 bambini con cinque anni di inserimento scolastico raccogliendo dati da insegnanti e compagni di classe. Vengono riportati i dati ottenuti dallo studio da dove emergono le difficoltà da parte degli studenti disabili di raggiungere alcune performance relazionali specifiche, ma anche le convergenze con ...; [Read more...]
Gli autori hanno preso in esame la relazione tra abilità specifiche dello stare in classe e integrazione dei bambini con deficit intellettivo nella scuola pubblica. Sono stati esaminati 19 bambini con cinque anni di inserimento scolastico raccogliendo dati da insegnanti e compagni di classe. Vengono riportati i dati ottenuti dallo studio da dove emergono le difficoltà da parte degli studenti disabili di raggiungere alcune performance relazionali specifiche, ma anche le convergenze con il gruppo dei pari.
Abstract: Gli autori hanno esaminato la prestazione accademica di 24 studenti disabili inseriti in classi normali per più di 24 mesi confrontando le abilità raggiunte con un gruppo di pari. Sono stati intervistati gli insegnati in relazione alle abilità logiche e letterarie e sul livello di integrazione. I dati hanno evidenziato che il processo di integrazione ha influito positivamente sul livello raggiunto, anche se ancora non è chiara la relazione tra valutazione degli insegnati e abilità poss ...; [Read more...]
Gli autori hanno esaminato la prestazione accademica di 24 studenti disabili inseriti in classi normali per più di 24 mesi confrontando le abilità raggiunte con un gruppo di pari. Sono stati intervistati gli insegnati in relazione alle abilità logiche e letterarie e sul livello di integrazione. I dati hanno evidenziato che il processo di integrazione ha influito positivamente sul livello raggiunto, anche se ancora non è chiara la relazione tra valutazione degli insegnati e abilità possedute dagli alunni.
Abstract: Gli autori hanno condotto una ricerca in un gruppo di bambini inseriti nella scuola materna nel periodo tra il 1995 e il 1999 e che presentavano ritardo mentale. In particolare hanno voluto confrontare l'acquisizione delle abilità di muoversi in sicurezza nell'ambiente e di cambiamento confrontando i dati con il gruppo dei pari. Non sono emerse differenze di rilievo tra i due gruppi nelle abilità acquisite, mentre sono state riscontrate nel modo di rispondere all'approccio del docente ...; [Read more...]
Gli autori hanno condotto una ricerca in un gruppo di bambini inseriti nella scuola materna nel periodo tra il 1995 e il 1999 e che presentavano ritardo mentale. In particolare hanno voluto confrontare l'acquisizione delle abilità di muoversi in sicurezza nell'ambiente e di cambiamento confrontando i dati con il gruppo dei pari. Non sono emerse differenze di rilievo tra i due gruppi nelle abilità acquisite, mentre sono state riscontrate nel modo di rispondere all'approccio del docente e alla metodologia utilizzata. Queste considerazioni spingono gli autori ad insistere sulla necessità di formare gli insegnanti anche della scuola materna in modo appropriato per questi alunni.
Abstract: Ai fini dell'integrazione è importante favorire lo sviluppo di abilità scolastiche che permettano ai bambini disabili di esser inseriti nella scuola. Gli autori hanno voluto esaminare sulle possibili capacità indispensabili per l'integrazione in base alle indicazioni dei docenti. Questi dati sono poi stati confrontati con le abilità realmente possedute dagli alunni per valutare la relazione tra aspettative e realtà e la relazione tra integrazione percepita dai docenti e abilità present ...; [Read more...]
Ai fini dell'integrazione è importante favorire lo sviluppo di abilità scolastiche che permettano ai bambini disabili di esser inseriti nella scuola. Gli autori hanno voluto esaminare sulle possibili capacità indispensabili per l'integrazione in base alle indicazioni dei docenti. Questi dati sono poi stati confrontati con le abilità realmente possedute dagli alunni per valutare la relazione tra aspettative e realtà e la relazione tra integrazione percepita dai docenti e abilità presenti negli alunni.
Abstract: Scopo di questo studio era creare uno strumento di misura della partecipazione che fosse pratico da usare con bambini disabili, compresi bambini con disabilità cognitive gravi. L’individual child engagement record/icer è stato studiato per osservare e registrare la partecipazione dei singoli bambini in modo da individuare i programmi migliori per soddisfare le loro esigenze. Tramite questa misura, sono stati osservati cinque bambini con disabilità da lievi a gravi presso un centro incl ...; [Read more...]
Scopo di questo studio era creare uno strumento di misura della partecipazione che fosse pratico da usare con bambini disabili, compresi bambini con disabilità cognitive gravi. L’individual child engagement record/icer è stato studiato per osservare e registrare la partecipazione dei singoli bambini in modo da individuare i programmi migliori per soddisfare le loro esigenze. Tramite questa misura, sono stati osservati cinque bambini con disabilità da lievi a gravi presso un centro inclusivo di assistenza all’infanzia. L’osservazione ha riguardato quattro tipi di attività nel loro svolgimento: routine, insegnamento individualizzato, attività pianificata e attività avviata dal bambino. In generale, i risultati mostrano che i bambini erano più coinvolti nelle attività di routine, mentre il livello più basso di partecipazione è stato riscontrato durante le attività pianificate. Si sono tuttavia trovate alcune differenze tra i bambini rispetto alla capacità relativa dei diversi tipi di attività di promuovere la partecipazione. In conclusione, la misura ha permesso di individuare le attività che possono offrire migliori opportunità di apprendimento per i bambini con disabilità significative.
Abstract: Gli autori hanno condotto una ricerca longitudinale su 22 studenti con ritardo mentale medio e inseriti nella scuola superiore. In particolare sono state prese in considerazione le abilità sociali e la loro condizione sociale in base alle interazioni e alla loro posizione nella classe. Sono emerse notevoli differenze nel tempo passato con i pari, con gli insegnati e da soli. Il fatto gran parte del tempo è stato impiegato in relazioni tra disabili indica che l'integrazione nei pari nec ...; [Read more...]
Gli autori hanno condotto una ricerca longitudinale su 22 studenti con ritardo mentale medio e inseriti nella scuola superiore. In particolare sono state prese in considerazione le abilità sociali e la loro condizione sociale in base alle interazioni e alla loro posizione nella classe. Sono emerse notevoli differenze nel tempo passato con i pari, con gli insegnati e da soli. Il fatto gran parte del tempo è stato impiegato in relazioni tra disabili indica che l'integrazione nei pari necessita di alcune riflessioni.