Progettare sostegni nell'ottica della Qualità di Vita : uno studio di caso
Abstract: In questo lavoro viene presentato lo studio di un caso di una persona di 33 anni, con disabilità intellettiva grave e disturbi del comportamento aggressivi e distruttivi: si evince la necessità di una programmazione che vada oltre i limiti imposti dalla condizione di disabilità, per aiutare la persona ad esprimere le proprie potenzialità e determinare l’aumento di condotte funzionali che siano pre-requisiti per approfondimenti futuri. Per questo motivo, viene descritta la fase iniziale ...; [read all]
In questo lavoro viene presentato lo studio di un caso di una persona di 33 anni, con disabilità intellettiva grave e disturbi del comportamento aggressivi e distruttivi: si evince la necessità di una programmazione che vada oltre i limiti imposti dalla condizione di disabilità, per aiutare la persona ad esprimere le proprie potenzialità e determinare l’aumento di condotte funzionali che siano pre-requisiti per approfondimenti futuri. Per questo motivo, viene descritta la fase iniziale di assessment, con un doppio focus: uno sulla valutazione dei sostegni reali e l’altro sulla valutazione dell’indice di Qualità della Vita. Si prosegue descrivendo l’intervento, gli esiti raggiunti e le prospettive future.
[compress]
Progettare sostegni nell'ottica della Qualità di Vita : uno studio di caso / Maria Picone, Rita Fazioli, Tonino Cantelmi. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2022, 7, 3 ; pp. 85-95
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole