Ritardo linguistico, attenzione congiunta e comunicazione gestuale
Abstract: Il presente contributo si è proposto di indagare la relazione tra attenzione congiunta e sviluppo linguistico in bambini che iniziano a parlare in ritardo. Los studio si è posto l'obiettivo di identificare l'esistenza di eventuali differenze quantitative e qualitative tra gli stili comunicativi preverbali di bambini che parlano in ritardo e bambini con sviluppo linguistico nella norma. In particolare è stato investigato, attraverso la creazione di due situazioni sperimentali, l'uso del ...; [read all]
Il presente contributo si è proposto di indagare la relazione tra attenzione congiunta e sviluppo linguistico in bambini che iniziano a parlare in ritardo. Los studio si è posto l'obiettivo di identificare l'esistenza di eventuali differenze quantitative e qualitative tra gli stili comunicativi preverbali di bambini che parlano in ritardo e bambini con sviluppo linguistico nella norma. In particolare è stato investigato, attraverso la creazione di due situazioni sperimentali, l'uso del gesto di indicazioni e l'associazione di tale gesto con altri componenti, come lo sguardo al partner sociale. I risultati evidenziano differenze quantitative tra i gruppi di bambini in riferimento al numero di gesti di indicazione prodotti in una delle due situazioni sperimentali: i Bambini che parlano in ritardo producono meno gesti di indicazione per condividere con la madre l'interesse verso un evento, ma in situazioni di difficoltà comunicativa (es. quanto la mamma è posizionata lontano dal bambino) i bambini di questo gruppo esibiscono tali gesti con frequenza maggiore rispetto alle altre condizioni.
[compress]