Monografie (a stampa)
Orizzonti Scuola. Speciale Integrazione Scolastica : Aspetti metodologici e tecniche dell'intervento educativo
Bolzano : Provincia di Bolzano, 2003
Abstract:
L’integrazione va “sentita” e “vissuta” come “speciale normalità”: come condizione cioè nella quale le aspettative, gli obiettivi, le prassi concernono sì tutti gli alunni in attività, che si arricchiscono anche di una specificità non comune, fondata su dati scientifici e richiesta dalla complessità dei bisogni educativi speciali. Vale la pena, inoltre, precisare che “L’insegnante di sostegno è dato alla classe e non specificatamente all’alunno. Ne segue che la sua opera deve essere pr ...; [read all]
L’integrazione va “sentita” e “vissuta” come “speciale normalità”: come condizione cioè nella quale le aspettative, gli obiettivi, le prassi concernono sì tutti gli alunni in attività, che si arricchiscono anche di una specificità non comune, fondata su dati scientifici e richiesta dalla complessità dei bisogni educativi speciali. Vale la pena, inoltre, precisare che “L’insegnante di sostegno è dato alla classe e non specificatamente all’alunno. Ne segue che la sua opera deve essere programmata all’interno dell’attività scolastica in maniera che il suo intervento sia finalizzato non solo alla soluzione dei problemi di individualizzazione, ma anche rivolto alle attività connesse con l’integrazione. È pertanto necessario evitare che gli alunni identifichino l’insegnante di sostegno nel ruolo esclusivo di “maestro degli alunni portatori di handicap o in difficoltà di apprendimento”.
[compress]