IRSSES - Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale
L’impatto sociale dell’amministrazione di sostegno : L'adozione di un approccio sperimentale di valutazione nei circondari giudiziari di Pordenone e Gorizia
Trieste : [s.n.], 2019
Abstract:
Il rapporto di valutazione è l’esito dell’azione n°5 del progetto “Sostieni il tuo vicino”, così delineata: Realizzazione di una indagine valutativa sull’impatto multidimensionale (dato principalmente dalle dimensioni antropologiche, sociali ed economiche) dell’amministrazione di sostegno nel territorio delle province di Pordenone e Gorizia, in grado di dimostrare su base scientifica l’apporto che tale istituto ha sul miglioramento di benessere dei cittadini, sul risparmio di spesa pub ...; [read all]
Il rapporto di valutazione è l’esito dell’azione n°5 del progetto “Sostieni il tuo vicino”, così delineata: Realizzazione di una indagine valutativa sull’impatto multidimensionale (dato principalmente dalle dimensioni antropologiche, sociali ed economiche) dell’amministrazione di sostegno nel territorio delle province di Pordenone e Gorizia, in grado di dimostrare su base scientifica l’apporto che tale istituto ha sul miglioramento di benessere dei cittadini, sul risparmio di spesa pubblica, sul rafforzamento dei legami comunitari. L’istituto dell’amministrazione di sostegno, introdotto nell’ordinamento giuridico italiano con la legge 9 gennaio 2004 n°6, può essere considerato non solo un “passaggio di civiltà” nella disciplina delle misure di protezione (Manzon, 2011), ma uno degli strumenti di welfare più innovativi oggi a disposizione per promuovere e sostenere le persone in condizione di fragilità. Purtroppo la normativa è stata attuata in modo estremamente diversificato nei diversi contesti territoriali del Paese. Alla frammentarietà ha contribuito anche una produzione legislativa che ha interessato solo alcune realtà regionali (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Veneto, Sardegna) e le due Province Autonome di Trento e Bolzano. A distanza di quindici anni dalla sua introduzione, è ancora del tutto assente una valutazione in grado di tracciare un profilo nazionale di questo istituto giuridico: non si dispone di una quantificazione puntuale e sistematica della diffusione dei provvedimenti e nemmeno di una ricognizione delle differenti modalità attuative. Ciò di cui si dispone è la descrizione di sempre più numerose ed interessanti esperienze locali (Manzon, 2011; Sammarco, Caseri, 2008), alcune ospitate anche su questa testata (Castegnaro, 2018; Genova et al, 2019), ma che faticano a diventare prassi condivise su ampia scala. Il presente contributo si propone di continuare la riflessione avviata sull’argomento riportando i principali esiti emersi da un’analisi di impatto sociale, condotta dall’IRSSeS (Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale) per conto dell’AIASS (Associazione Italiana Amministratori di Sostegno Solidali), sull’implementazione dell’istituto giuridico nei circondari di Pordenone e Gorizia, afferenti alla Corte d’Appello di Trieste (IRSSeS, 2019). L’illustrazione degli esiti è anticipata da alcuni cenni sulle scelte metodologiche effettuate, in quanto si ritiene utile alimentare anche un confronto sulla strumentazione disponibile per realizzare valutazioni di impatto. In fase conclusiva l’attenzione è rivolta alla necessità di affrontare ulteriori sfide valutative al fine di conseguire una ricognizione puntuale, empiricamente fondata, sulla capacità trasformativa del welfare locale di questo innovativo istituto giuridico.
[compress]