Monografie (a stampa)
Bambini, adulti, anziani e ritardo mentale : Progetti per la continuità educativa
Gussago. Brescia : Società editrice Vannini, 2003
Abstract:
Qual è il grado di integrazione della persona con handicap mentale in Italia? Questo libro vuole dare una chiara risposta a questa fondamentale domanda, attraverso la presentazione di testimonianze che percorrono tutto l’arco di vita della persona. Sotto gli occhi del lettore scorrono così le varie fasi della vita e dell’integrazione dell’individuo: dai primi anni (0-3), intervento educativo precoce, caratterizzati purtroppo dall’assoluta assenza di interventi di stimolazione precoce, ...; [read all]
Qual è il grado di integrazione della persona con handicap mentale in Italia? Questo libro vuole dare una chiara risposta a questa fondamentale domanda, attraverso la presentazione di testimonianze che percorrono tutto l’arco di vita della persona. Sotto gli occhi del lettore scorrono così le varie fasi della vita e dell’integrazione dell’individuo: dai primi anni (0-3), intervento educativo precoce, caratterizzati purtroppo dall’assoluta assenza di interventi di stimolazione precoce, al periodo dell’integrazione nella scuola dell’obbligo, denso di esperienze significative ma anche di carenze e disagi. Lo sguardo si sofferma poi sulle iniziative della scuola superiore, ancora troppo recenti per poterne dare una valutazione significativa, ma appare comunque significativa e importante in particolare per gli allievi con disabilità cognitiva di lieve entità. Negli interventi della scuola professionale e dei centri socioeducativi emerge una organizzazione assai variegata nelle diverse realtà nazionali. Anche le problematiche dell’età adulta trovano il loro adeguato spazio di riflessioni e di valutazioni, soprattutto in relazione ai servizi socio-sanitari ed assistenziali. Il libro costituisce pertanto un interessante spaccato di vita della persona disabile, affrontato con attenzione, sensibilità e scrupolo metodologico. L’intento è di indicare operativamente alcuni itinerari percorribili, presentando una serie di esperienze che hanno riguardato persone in situazione di handicap mentale di diversa età e gravità. Educatori, psicologi e operatori possono ritrovare in queste pagine non solo riflessioni e testimonianze, ma anche stimoli concreti al loro agire quotidiano.
[compress]