L'approccio di maternage con l'handicappato mentale grave : considerazioni teoriche e aspetti operativi
Abstract: L'articolo affronta la tematica di estrema rilevanza: quella del rapporto psicologico con il bambino con handicap mentale grave. Ci si propone di trattare il più possibile utilizzo dell'approccio di maternage in specifiche situazione di grave compromissione neuropsichica, con particolare riferimento alle situazioni di prolungata istituzionalizzazione dei soggetti in età evolutiva. Quindi ci si propone di evidenziare tale approccio sottolineando l'attivazione di particolari funzioni (at ...; [read all]
L'articolo affronta la tematica di estrema rilevanza: quella del rapporto psicologico con il bambino con handicap mentale grave. Ci si propone di trattare il più possibile utilizzo dell'approccio di maternage in specifiche situazione di grave compromissione neuropsichica, con particolare riferimento alle situazioni di prolungata istituzionalizzazione dei soggetti in età evolutiva. Quindi ci si propone di evidenziare tale approccio sottolineando l'attivazione di particolari funzioni (attentive, neuromotori, ecc..) e allo sviluppo dei processi psicoaffettivi, individuativi e di competenze e bisogni inerenti alla relazionalità.
[compress]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)