L'allievo insegna all'allievo : apprendimento, socializzazione ed integrazione dell'alunno con handicap e/o disabilità di apprendimento
Abstract: L’inserimento di alunni con ritardo mentale nella scuola media ha contribuito a mettere in risalto alcune carenze della struttura scolastica: la professionalità docente e la struttura organizzativa ed istituzionale della scuola. Gli insegnanti si sono trovati, drammaticamente in alcuni casi, a dover riflettere in termini insoliti sulla programmazione individualizzata, sulla gestione della classe, sulla motivazione, sulla socializzazione, sulla cooperazione, ecc. Da più parti, però, s ...; [read all]
L’inserimento di alunni con ritardo mentale nella scuola media ha contribuito a mettere in risalto alcune carenze della struttura scolastica: la professionalità docente e la struttura organizzativa ed istituzionale della scuola. Gli insegnanti si sono trovati, drammaticamente in alcuni casi, a dover riflettere in termini insoliti sulla programmazione individualizzata, sulla gestione della classe, sulla motivazione, sulla socializzazione, sulla cooperazione, ecc. Da più parti, però, si tende ad una nuova professionalità docente in cui, accanto ad una riflessione operativa sulla didattica, ci sia anche una mentalità relazionale aperta, (classi aperte, gruppi di recupero, tutoring ecc.). Questo lavoro vuole presentare una metodologia di intervento per gli alunni disabili nell'apprendimento, che si allinea con le attuali tendenze educative della scuola media: individualizzazione dell'insegnamento, programmazione collegiale, partecipazione più attiva degli studenti alle attività scolastiche e collaborazione degli stessi con gli adulti: il tutoring.
[compress]
L'allievo insegna all'allievo : apprendimento, socializzazione ed integrazione dell'alunno con handicap e/o disabilità di apprendimento / Bissolo, Giorgio. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1985, 2, 6 ; pp. 21-26
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole