Indagine sui primi rapporti interpersonali del bambino in una popolazione emarginata
Abstract: Gli autori hanno studiato, mediante l'osservazione diretta, le pratiche di educazione, cura dei bambini nei primi 18 mesi di vita presso dodici famiglie sottoproletarie in due quartieri -tipo Napoli. La caratteristiche culturali e sociali della popolazione in esame influenzano le modalità di svolgimento delle fasi evolutive nell'età considerata. In particolare sono stati indagati il rapporto madre-bambino, il fenomeno dell'angoscia all'8° mese, l'uso dell'oggetto transazionale e il co ...; [read all]
Gli autori hanno studiato, mediante l'osservazione diretta, le pratiche di educazione, cura dei bambini nei primi 18 mesi di vita presso dodici famiglie sottoproletarie in due quartieri -tipo Napoli. La caratteristiche culturali e sociali della popolazione in esame influenzano le modalità di svolgimento delle fasi evolutive nell'età considerata. In particolare sono stati indagati il rapporto madre-bambino, il fenomeno dell'angoscia all'8° mese, l'uso dell'oggetto transazionale e il comportamento all'inizio della deambulazione. I risultati della ricerca suggeriscono l'ipotesi che lo svolgimento della posizione depressiva in questi bambini ostacola la strutturazione di un mondo interno e il conseguimento di una autonomia personale.
[compress]
Indagine sui primi rapporti interpersonali del bambino in una popolazione emarginata / Carotenuto, Vincenzo; De Martini, Maria; Magarò, Rosanna. - Neuropsichiatria infantile, 1972, 33, 135; pp. 672-708
[Is part of]Neuropsichiatria infantile: Rivista mensile già infanzia anormale / Bollea, Giovanni1972, 135; pp. 672-708