Il logopedista e il caregiver in Terapia Intensiva Neonatale. Uniti nel percorso di cura del neonato con difficoltà oroalimentari
Abstract: In conformità alla definizione di salute, intesta come stato di benessere fisico e mentale, l'articolo analizza come sia indispensabile il riconoscimento dei nuovi bisogni del neonato fragile, non solo in termini di miglioramento fisico, ma anche di benessere psichico. In epoca precoce tale benessere è dato prevalentemente dalla vicinanza affettiva del genitore che diventa elemento di cura al pari di quelle mediche e farmacologiche, assumendo il ruolo di caregiver primario per lo svilu ...; [read all]
In conformità alla definizione di salute, intesta come stato di benessere fisico e mentale, l'articolo analizza come sia indispensabile il riconoscimento dei nuovi bisogni del neonato fragile, non solo in termini di miglioramento fisico, ma anche di benessere psichico. In epoca precoce tale benessere è dato prevalentemente dalla vicinanza affettiva del genitore che diventa elemento di cura al pari di quelle mediche e farmacologiche, assumendo il ruolo di caregiver primario per lo sviluppo armonico del bambino. All’interno del team multidisciplinare della terapia intensiva neonatale, il logopedista collabora nel percorso di cura per quei neonati che mostrano disfagia e parallelamente fornisce supporto alla famiglia nel trasferire competenze tali da permettere una gestione alimentare efficace anche dopo le dimissioni, partecipando fattivamente al processo abilitativo del bambino prematuro.
[compress]
Il logopedista e il caregiver in Terapia Intensiva Neonatale. Uniti nel percorso di cura del neonato con difficoltà oroalimentari / Sara Panizzolo, Giulia Nicolosi. - Logopedia e comunicazione, 2024, 20, 3 ; pp. 313-324