Monografie (a stampa)
Handicap e sessualità: il silenzio, la voce, la carezza : dal riconoscimento di un diritto al primo centro comunale di ascolto e consulenza
Milano : Franco Angeli Editore, 2000
Abstract:
Dopo un lungo silenzio, la scienza poi la nostra cultura, si sono orientate verso il riconoscimento del diritto, per tutte le persone umane, di vivere ed esprimere in qualche modo la propria sessualità. Difficile è far emergere le strategie necessarie per affrontare le problematiche legate alla gestione dell'affettività e della sessualità delle persone con disabilità. Questo libro raccoglie i contributi di alcuni tra i principali esperti del settore che a Torino si sono riuniti per rif ...; [read all]
Dopo un lungo silenzio, la scienza poi la nostra cultura, si sono orientate verso il riconoscimento del diritto, per tutte le persone umane, di vivere ed esprimere in qualche modo la propria sessualità. Difficile è far emergere le strategie necessarie per affrontare le problematiche legate alla gestione dell'affettività e della sessualità delle persone con disabilità. Questo libro raccoglie i contributi di alcuni tra i principali esperti del settore che a Torino si sono riuniti per riflettere sul Progetto Handicap e Sessualità. L’autore è psicologo e psicoterapeuta quindi raccoglie nel testo le seguenti tematiche: Verso il riconoscimento di un diritto; Quale sessualità per la persona umana?; Il progetto educativo; Sessualità e Handicap pregiudizi al maschile al femminile. I significati che vengono dati alla sessualità umana; Il significato del piacere nella vita umana; L'astronave dei sogni; Il bisogno di immortalità e il significato del figlio; L'identità sessuale e i suoi pilastri; Quale identità sessuale per le persone handicappate/disabili? Tra esperienza e progetto: diritto alla sessualità come diritto alla qualità della vita. Miracolo: anche i disabili sono maschi e femmine; Dal diritto alla sessualità alla possibilità di essere amati; Dal ruolo di handicappato ad una vita normalmente felice: un'esperienza personale al maschile; Dalla disabilità come esclusione e limite alla disabilità come possibilità di arricchimento creativo. La relazione di cura e la sessualità: opportunità di cambiamento. La sessualità: un ribaltamento di prospettiva; Le professioni di cura e la sessualità all'interno di una relazione; Il ruolo;, Il problema della prevenzione delle gravidanze indesiderate nei servizi di salute mentale. Problematiche relazionali e sociali in genitori di handicappati psichici. Ricerca metodologia e campione di ricerca (Gruppo H).Disponibilità all'affidamento del proprio figlio alle cure di persone esterne; Atteggiamenti e conoscenze sulla sessualità (masturbazione) delle persone con handicap psichico nei Centri Diurni Il piano della ricerca; Il campione; Lo strumento utilizzato; Analisi dei dati; Il Progetto Handicap e Sessualità: Centro di Ascolto e Consulenza, Centro Studi e Centro di Formazione
[compress]