Abstract: Il dossier si compone di tre articoli incentrati sul coordinamento nei lavori sociali. “Il coordinatore nei servizi alla persona” di Daniela Malvestiti indica i coordinatori come coloro che stanno costantemente in relazione con i dirigenti, a cui devono rispondere in merito al funzionamento del servizio, e con gli operatori e operatrici che si aspettano di essere guidati e supportati, mentre debbono promuovere servizi capaci di operare per la qualità del vivere delle persone. “Da capit ...; [read all]
Il dossier si compone di tre articoli incentrati sul coordinamento nei lavori sociali. “Il coordinatore nei servizi alla persona” di Daniela Malvestiti indica i coordinatori come coloro che stanno costantemente in relazione con i dirigenti, a cui devono rispondere in merito al funzionamento del servizio, e con gli operatori e operatrici che si aspettano di essere guidati e supportati, mentre debbono promuovere servizi capaci di operare per la qualità del vivere delle persone. “Da capitani solitari a guide di rafting, cambiare sguardo sul management sociale” di Andrea Gollini pone il focus dell’articolo sul passaggio da un ruolo operativo del coordinatore a uno manageriale. Ciò pone sfide non solo al singolo manager, ma a tutto il gruppo coinvolto nel lavoro oltre che all’organizzazione. “Costruire connessioni, il ruolo del coordinatore nelle riunioni di equipe” di Beatrice M. Cacopardo indaga il momento cruciale delle riunioni e il ruolo che il professionista assume nel gestire e programmare tali momenti che sono strumenti potenti per il raggiungimento degli obiettivi e la crescita professionale del gruppo.
[compress]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.