A field study of a standardized tangibile symbol system for learners who are visually impaired and have multiple disabilities
Abstract: Gli autori ripercorrono le fasi di apprendimento che hanno caratterizzato il programma per l'uso comunicativo di simboli tattili seguito a scuola per sette mesi con 43 bambini pluriminorati con deficit visivo con assenza di comunicazione verbale. I simboli sono stati introdotti in sessioni di apprendimento in classe ed utilizzati in tutte le situazioni possibili a scuola per favorire la comunicazione recettiva e attiva. Nel corso dei sette mesi sono state registrate 32.220 occasioni di ...; [read all]
Gli autori ripercorrono le fasi di apprendimento che hanno caratterizzato il programma per l'uso comunicativo di simboli tattili seguito a scuola per sette mesi con 43 bambini pluriminorati con deficit visivo con assenza di comunicazione verbale. I simboli sono stati introdotti in sessioni di apprendimento in classe ed utilizzati in tutte le situazioni possibili a scuola per favorire la comunicazione recettiva e attiva. Nel corso dei sette mesi sono state registrate 32.220 occasioni di utilizzo degli simboli con una media tra i le 2 e le 9 opportunità al giorno. Dopo quattro mesi gli alunni erano in grado di identificare il 46% degli oggetti e l loro riconoscimento è risultato correlato alla possibilità di deambulazione. I risultati suggeriscono che anche questi bambini possono accedere alla comunicazione tattile a patto che l'apprendimento venga monitorato e che il programma educativo sia individualizzato.
[compress]
A field study of a standardized tangibile symbol system for learners who are visually impaired and have multiple disabilities / Trief, Ellen; Csscella, Paul W.; Bruce, Susan M. - JVIB Journal of Visual Impairment & Blindness, 2013, 107, 3 ; pp. 180-191
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)