Abstract/Sommario: Una difficoltà che ostacola la condivisione delle attività in classe per un alunno con Bisogni Educativi Speciali è molto spesso determinata dalla convinzione, generalmente errata, che gli altri alunni, quelli «capaci», debbano soltanto fermarsi per aspettare e supportare chi è più debole. L’approccio al recupero come azione socializzata e dinamica persegue invece obiettivi che interessano tutta la classe. I materiali didattici proposti dalla collana «Recupero in…», qui presentata insi ...; [Leggi tutto...]
Una difficoltà che ostacola la condivisione delle attività in classe per un alunno con Bisogni Educativi Speciali è molto spesso determinata dalla convinzione, generalmente errata, che gli altri alunni, quelli «capaci», debbano soltanto fermarsi per aspettare e supportare chi è più debole. L’approccio al recupero come azione socializzata e dinamica persegue invece obiettivi che interessano tutta la classe. I materiali didattici proposti dalla collana «Recupero in…», qui presentata insieme all'opera che l’ha inaugurata, sono costruiti proprio seguendo questi principi; non sono rivolti esclusivamente ad alunni considerati «in ritardo» e che per questo devono recuperare: sono rivolti, invece, all'intera classe che impara a lavorare insieme, in maniera inclusiva, per lo sviluppo e il progresso di ciascun alunno.
Abstract/Sommario: Quali e quante opportunità hanno i nostri bambini di entrare in contatto con esperienze di disagio che coinvolgono loro pari che vivono in zone svantaggiate del Paese e del mondo? Quali azioni può attivare la scuola per favorire una sensibilizzazione precoce? Tali interrogativi nascono dalla consapevolezza che taluni preconcetti si formano nei primi anni della socializzazione e influenzano l’agire umano. Con la presente indagine si è voluto rilevare la posizione assunta da alunni di sc ...; [Leggi tutto...]
Quali e quante opportunità hanno i nostri bambini di entrare in contatto con esperienze di disagio che coinvolgono loro pari che vivono in zone svantaggiate del Paese e del mondo? Quali azioni può attivare la scuola per favorire una sensibilizzazione precoce? Tali interrogativi nascono dalla consapevolezza che taluni preconcetti si formano nei primi anni della socializzazione e influenzano l’agire umano. Con la presente indagine si è voluto rilevare la posizione assunta da alunni di scuola primaria verso coetanei che vivono situazioni di disagio sociale, anche per verificare se, e in che misura, essa si modifichi a seguito di un intervento educativo-didattico specifico.
Abstract/Sommario: Le nuove tecnologie possono svolgere un ruolo importante nel superamento di alcune difficoltà, operative e cognitive, nell'ambito logico-linguistico (riguardo alla scrittura autonoma e alla comprensione semantica di un testo scritto) in bambini con disabilità motoria dovuta a paralisi cerebrale infantile (PCI) e ritardo mentale lieve. In questo lavoro viene analizzato il ruolo attivo che può essere svolto dalle nuove tecnologie nella soluzione di tali difficoltà, con l’uso di programmi ...; [Leggi tutto...]
Le nuove tecnologie possono svolgere un ruolo importante nel superamento di alcune difficoltà, operative e cognitive, nell'ambito logico-linguistico (riguardo alla scrittura autonoma e alla comprensione semantica di un testo scritto) in bambini con disabilità motoria dovuta a paralisi cerebrale infantile (PCI) e ritardo mentale lieve. In questo lavoro viene analizzato il ruolo attivo che può essere svolto dalle nuove tecnologie nella soluzione di tali difficoltà, con l’uso di programmi software particolari, per le difficoltà operative, e come supporto a particolari strategie didattiche, per le difficoltà cognitive. Si forniscono due esempi che illustrano queste strategie e mostrano come possa migliorare la comprensione.
Abstract/Sommario: L’importanza che un’effettiva competenza nella gestione del denaro riveste ai fini di una significativa integrazione della persona nel contesto sociale è a tutti nota. Meno evidente è, nella comune sensibilità, quale sia il composito ventaglio di abilità che entrano in gioco nell’esperienza giornaliera della compravendita di beni e servizi. Del tutto trascurata è, infine, la riflessione su come il lavoro «concreto» su alcune di queste abilità possa favorire la sperimentazione di strate ...; [Leggi tutto...]
L’importanza che un’effettiva competenza nella gestione del denaro riveste ai fini di una significativa integrazione della persona nel contesto sociale è a tutti nota. Meno evidente è, nella comune sensibilità, quale sia il composito ventaglio di abilità che entrano in gioco nell’esperienza giornaliera della compravendita di beni e servizi. Del tutto trascurata è, infine, la riflessione su come il lavoro «concreto» su alcune di queste abilità possa favorire la sperimentazione di strategie di calcolo efficaci, oltre che agevolare l’acquisizione di alcuni concetti matematici in maniera del tutto stimolante e coinvolgente.