Abstract/Sommario: L’iperattività, disattenzione e impulsività degli studenti DDAI sono all’origine di una varietà di comportamenti problematici che incidono negativamente sia sul loro successo scolastico che sulle attività e sulla vita in classe in generale. Vengono qui presentate numerose strategie che l’insegnante può applicare agevolmente a questo riguardo, tra cui la valutazione funzionale del comportamento problematico, gli interventi basati sugli antecedenti e sulle conseguenze, e che si sono dimo ...; [Leggi tutto...]
L’iperattività, disattenzione e impulsività degli studenti DDAI sono all’origine di una varietà di comportamenti problematici che incidono negativamente sia sul loro successo scolastico che sulle attività e sulla vita in classe in generale. Vengono qui presentate numerose strategie che l’insegnante può applicare agevolmente a questo riguardo, tra cui la valutazione funzionale del comportamento problematico, gli interventi basati sugli antecedenti e sulle conseguenze, e che si sono dimostrate efficaci per rispondere ai bisogni educativi degli studenti con DDAI.
Abstract/Sommario: In questo contributo si delineano le varie proposte terapeutiche di tipo cognitivo - comportamentale (definite multimodali) che coinvolgono bambini, genitori e insegnanti in base alle linee guida della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Vengono riportati recenti risultati della letteratura internazionale circa l’utilità delle varie proposte terapeutiche e indicazioni sintetiche su cosa prevedono i diversi tipi di terapia. Nella discussione vengono an ...; [Leggi tutto...]
In questo contributo si delineano le varie proposte terapeutiche di tipo cognitivo - comportamentale (definite multimodali) che coinvolgono bambini, genitori e insegnanti in base alle linee guida della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Vengono riportati recenti risultati della letteratura internazionale circa l’utilità delle varie proposte terapeutiche e indicazioni sintetiche su cosa prevedono i diversi tipi di terapia. Nella discussione vengono anche messi in luce alcuni accorgimenti che il clinico deve tenere presente nel momento in cui lavora sul piano terapeutico.
Abstract/Sommario: Questa ricerca indaga il ruolo svolto dalle problematiche emotive del DDAI in un campione di 35 bambini di scuola primaria, nei quali sono state valutate la reattività emotiva e la capacità di risposta empatica. È stata inoltre condotta una seduta di osservazione per verificare se l’iperattività motoria sia più elevata nelle condizioni di attesa, e se sia espressa in maggior misura dai bambini con DDAI e difficoltà emotive, rispetto ai soli DDAI e soggetti di controllo. Dalle analisi e ...; [Leggi tutto...]
Questa ricerca indaga il ruolo svolto dalle problematiche emotive del DDAI in un campione di 35 bambini di scuola primaria, nei quali sono state valutate la reattività emotiva e la capacità di risposta empatica. È stata inoltre condotta una seduta di osservazione per verificare se l’iperattività motoria sia più elevata nelle condizioni di attesa, e se sia espressa in maggior misura dai bambini con DDAI e difficoltà emotive, rispetto ai soli DDAI e soggetti di controllo. Dalle analisi effettuate, i bambini DDAI con difficoltà emotive presentano maggiore reattività emotiva nelle situazioni caratterizzate da fallimenti e livelli superiori di iperattività sia in senso complessivo che nelle condizioni di attesa.
Abstract/Sommario: Il secondo numero dedicato alle comunicazioni AIDAI ospita un contributo che fornisce utili operativi nella pianificazione di interventi con la famiglia e la scuola. Inoltre l'articolo dell'AIDAI del Lazio dedicato alla revisione critica del percorso standard di parent training sistematizzato nel libro di Vio C., et Alt. Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Il secondo articolo illustra due progetti realizzati all'interno del contesto classe che hanno visto come co-protago ...; [Leggi tutto...]
Il secondo numero dedicato alle comunicazioni AIDAI ospita un contributo che fornisce utili operativi nella pianificazione di interventi con la famiglia e la scuola. Inoltre l'articolo dell'AIDAI del Lazio dedicato alla revisione critica del percorso standard di parent training sistematizzato nel libro di Vio C., et Alt. Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Il secondo articolo illustra due progetti realizzati all'interno del contesto classe che hanno visto come co-protagonisti due bambini con disturbo di attenzione e iperattività con tecniche teatrali e di drammatizzazione come veicolo di sviluppo delle abilità cognitive e sociali. In conclusione di questo spazio si presenta le comunicazioni dei centri regionali e il progetto i collaborazione AIFA-AIDAI per la realizzazione di corsi parent training su scala nazionale.