Rapporto tra aspetti emotivi e tolleranza dell’attesa in bambini con DDAI
Abstract/Sommario: Questa ricerca indaga il ruolo svolto dalle problematiche emotive del DDAI in un campione di 35 bambini di scuola primaria, nei quali sono state valutate la reattività emotiva e la capacità di risposta empatica. È stata inoltre condotta una seduta di osservazione per verificare se l’iperattività motoria sia più elevata nelle condizioni di attesa, e se sia espressa in maggior misura dai bambini con DDAI e difficoltà emotive, rispetto ai soli DDAI e soggetti di controllo. Dalle analisi e ...; [leggi tutto]
Questa ricerca indaga il ruolo svolto dalle problematiche emotive del DDAI in un campione di 35 bambini di scuola primaria, nei quali sono state valutate la reattività emotiva e la capacità di risposta empatica. È stata inoltre condotta una seduta di osservazione per verificare se l’iperattività motoria sia più elevata nelle condizioni di attesa, e se sia espressa in maggior misura dai bambini con DDAI e difficoltà emotive, rispetto ai soli DDAI e soggetti di controllo. Dalle analisi effettuate, i bambini DDAI con difficoltà emotive presentano maggiore reattività emotiva nelle situazioni caratterizzate da fallimenti e livelli superiori di iperattività sia in senso complessivo che nelle condizioni di attesa.
[comprimi]
Rapporto tra aspetti emotivi e tolleranza dell’attesa in bambini con DDAI/ Maj, Eleonora; Marzocchi, Gian Marco. - Disturbi di attenzione e iperattività, 2006, 1, 2 ; pp. 129-147