Abstract/Sommario: Il polimorfismo del gene ApoE è stato esaminato in un campione di 100 adulti affetti da sindrome di Down (con o senza demenza) comparati ad un gruppo di controllo di 346 soggetti senza ritardo mentale. Una meta-analisi dei dati disponibili (480 soggetti) rivela che la distribuzione del genotipo Apolipoproteina E nelle persone Down è similare a quella delle persone senza ritardo mentale. Non è stato rilevato alcun legame tra il possesso dell'allele ApoE 4 e l'insorgere della malattia di ...; [Leggi tutto...]
Il polimorfismo del gene ApoE è stato esaminato in un campione di 100 adulti affetti da sindrome di Down (con o senza demenza) comparati ad un gruppo di controllo di 346 soggetti senza ritardo mentale. Una meta-analisi dei dati disponibili (480 soggetti) rivela che la distribuzione del genotipo Apolipoproteina E nelle persone Down è similare a quella delle persone senza ritardo mentale. Non è stato rilevato alcun legame tra il possesso dell'allele ApoE 4 e l'insorgere della malattia di Alzheimer, anzi l'età di comparsa della demenza tendeva ad essere più bassa presso quei soggetti che avevano questo allele. Di più, i soggetti che avevano l'allele ApoE 2 potevano non sviluppare la demenza e potevano avere un aumento della durata della vita.
Abstract/Sommario: In questo articolo viene affrontato il tema dell'abuso di droghe da parte di persone con ritardo mentale: problema questo largamente ignorato, ma reale. I temi affrontati sono: 1. la prevalenza dell'uso della droga; 2. i problemi caratteristici di questa popolazione in relazione alla droga; 3. le problematiche specifiche e i programmi di trattamento utilizzati con le persone con ritardo mentale. Una ricerca riguardante la genesi, il trattamento e la prevenzione dell'abuso di droga in p ...; [Leggi tutto...]
In questo articolo viene affrontato il tema dell'abuso di droghe da parte di persone con ritardo mentale: problema questo largamente ignorato, ma reale. I temi affrontati sono: 1. la prevalenza dell'uso della droga; 2. i problemi caratteristici di questa popolazione in relazione alla droga; 3. le problematiche specifiche e i programmi di trattamento utilizzati con le persone con ritardo mentale. Una ricerca riguardante la genesi, il trattamento e la prevenzione dell'abuso di droga in persone con ritardo mentale è essenzialmente inesistente, ma molto necessaria.
Abstract/Sommario: I processi di apprendimento e il mantenimento dei compiti di memoria "procedurale" e "declarativa" sono stati studiati in un campione di 26 ragazzi con ritardo mentale leggero e 27 bambini di età scolare utilizzati come gruppo di controllo. I risultati della ricerca rivelano un modello di performance similare. Le risposte dei ragazzi con ritardo mentale leggero sono state inferiori a quelle del gruppo di controllo in due tipi di compiti. La velocità di apprendimento e il mantenimento n ...; [Leggi tutto...]
I processi di apprendimento e il mantenimento dei compiti di memoria "procedurale" e "declarativa" sono stati studiati in un campione di 26 ragazzi con ritardo mentale leggero e 27 bambini di età scolare utilizzati come gruppo di controllo. I risultati della ricerca rivelano un modello di performance similare. Le risposte dei ragazzi con ritardo mentale leggero sono state inferiori a quelle del gruppo di controllo in due tipi di compiti. La velocità di apprendimento e il mantenimento nel tempo era paragonabile, ma bisogna rimarcare il vantaggio consistente del gruppo di controllo durante tutta la durata della ricerca. Questi risultati sono in accordo con una serie di conclusioni precedentemente raggiunte per quanto riguarda processi di memoria e soluzioni di problemi in individui con ritardo mentale, mentre sono in contrasto con i risultati raccolti con individui affetti da amnesia. Vengono discusse in questa sede le implicazioni teoriche di questo modello di risultati per individui con ritardo mentale.
Abstract/Sommario: In questo articolo vengono messi in relazione e analizzati i livelli di distress in due gruppi di genitori. Il primo gruppo era composto da persone che avevano un figlio affetto dalla sindrome di Down, il secondo fungeva da gruppo di controllo ed era formato da genitori di bambini normodotati (i bambini avevano una età inferiore ai due anni). I dati sono stati raccolti sulla base di due sondaggi indipendenti e gli individui sono stati abbinati individualmente in funzione dello status ...; [Leggi tutto...]
In questo articolo vengono messi in relazione e analizzati i livelli di distress in due gruppi di genitori. Il primo gruppo era composto da persone che avevano un figlio affetto dalla sindrome di Down, il secondo fungeva da gruppo di controllo ed era formato da genitori di bambini normodotati (i bambini avevano una età inferiore ai due anni). I dati sono stati raccolti sulla base di due sondaggi indipendenti e gli individui sono stati abbinati individualmente in funzione dello status socio-economico. L'analisi dei dati raccolti rivela un livello di depressione significativo nel gruppo sperimentale. Tuttavia, la misura dell'effetto è piccola se si considera che la prevalenza della depressione clinica si è alzata a 5,56% (= 108) nei genitori abbinati al gruppo sperimentale e a 4,26 (=188) in quelli non abbinati. Assumere il ruolo di genitore di un bambino Down potrebbe provocare un livello di distress più basso di quello che si è portati a credere.
Abstract/Sommario: L'articolo affronta le caratteristiche e la qualità della relazione tra bambini con e senza problemi di apprendimento legati a ritardo mentale o difficoltà cognitive. Lo studio è stato condotto sulla valutazione della relazione di 373 bambini, dei quali 54 con problemi di apprendimento, 33 coppie di amici e 32 conoscenti. Metà di queste coppie comprendevano bambini con difficoltà di apprendimento e l'altra metà non presentava problemi di questo tipo e sono state osservate in situazion ...; [Leggi tutto...]
L'articolo affronta le caratteristiche e la qualità della relazione tra bambini con e senza problemi di apprendimento legati a ritardo mentale o difficoltà cognitive. Lo studio è stato condotto sulla valutazione della relazione di 373 bambini, dei quali 54 con problemi di apprendimento, 33 coppie di amici e 32 conoscenti. Metà di queste coppie comprendevano bambini con difficoltà di apprendimento e l'altra metà non presentava problemi di questo tipo e sono state osservate in situazione di gioco. Le coppie formate anche da bambini con difficoltà hanno mostrato collaborazione limitata e poca capacità decisionale, basso livello di collaborazione e relazione gerarchica dei ruoli.
Abstract/Sommario: Il lavoro propone una scala di valutazione sul comportamento stereotipato in adolescenti e adulti con ritardo mentale. Tre gruppi di lavoro di tre Stati diversi hanno esaminato 600 persone diagnosticate con questa problematica utilizzando una scala composta da 66 item. Attraverso l'indagine statistica sono stati eliminati gli item con bassa significatività e i restanti 30 sono stati validati con la rotazione varimax. Dopo la successiva eliminazione di altri 4 item si è giunti alla scal ...; [Leggi tutto...]
Il lavoro propone una scala di valutazione sul comportamento stereotipato in adolescenti e adulti con ritardo mentale. Tre gruppi di lavoro di tre Stati diversi hanno esaminato 600 persone diagnosticate con questa problematica utilizzando una scala composta da 66 item. Attraverso l'indagine statistica sono stati eliminati gli item con bassa significatività e i restanti 30 sono stati validati con la rotazione varimax. Dopo la successiva eliminazione di altri 4 item si è giunti alla scala definitiva composta da 26 items.
Abstract/Sommario: Le abilità di discriminazione visiva e imitazione motoria in soggetti con ritardo mentale possono risentire della inadeguatezza percettiva visiva, per valutare questo è stato condotto uno studio utilizzando un riproduttore di movimenti delle braccia attivato da computer. La ricerca ha coinvolto 12 adulti con ritardo mentale e un gruppo di controllo. I dati hanno mostrato che l'ampiezza dei gesti e gli errori nella identificazione e riproduzione dei gesti erano maggiori nel primo grupp ...; [Leggi tutto...]
Le abilità di discriminazione visiva e imitazione motoria in soggetti con ritardo mentale possono risentire della inadeguatezza percettiva visiva, per valutare questo è stato condotto uno studio utilizzando un riproduttore di movimenti delle braccia attivato da computer. La ricerca ha coinvolto 12 adulti con ritardo mentale e un gruppo di controllo. I dati hanno mostrato che l'ampiezza dei gesti e gli errori nella identificazione e riproduzione dei gesti erano maggiori nel primo gruppo I risultati indicano la inadeguatezza di acquisizione sia delle abilità percettive sia della riproduzione motoria per queste persone.