Abstract/Sommario: L’articolo sintetizza i risultati di una ricerca sui fattori di stress e di burnout, condotta su un campione di 413 docenti, 26 ATA e 5 dirigenti attraverso la somministrazione di un questionario sugli effetti della nuova organizzazione per obiettivi giornalieri e sui fattori disfunzionali che affaticano nel lavoro a scuola. Tramite l’analisi del contenuto di tipo interpretativo e l’identificazione del modello teorico emergente dai temi narrativi, la ricerca valorizza le riflessioni e ...; [Leggi tutto...]
L’articolo sintetizza i risultati di una ricerca sui fattori di stress e di burnout, condotta su un campione di 413 docenti, 26 ATA e 5 dirigenti attraverso la somministrazione di un questionario sugli effetti della nuova organizzazione per obiettivi giornalieri e sui fattori disfunzionali che affaticano nel lavoro a scuola. Tramite l’analisi del contenuto di tipo interpretativo e l’identificazione del modello teorico emergente dai temi narrativi, la ricerca valorizza le riflessioni e le proposte degli stessi partecipanti con l’obiettivo di conoscere la loro rappresentazione rispetto alla programmazione degli obiettivi e gli elementi di destabilizzazione nelle attività quotidiane. I risultati sono stati perfezionati con l’analisi dei temi narrativi relativi al disagio lavorativo.
Abstract/Sommario: Questo studio esamina il successo scolastico in una prospettiva interazionista sulla socializzazione. Attraverso un modello focalizzato sui percorsi causali sono state analizzate le relazioni tra le variabili livello socioeconomico, modalità di coesione della famiglia, stili educativi parentali, coinvolgimento dei genitori nell’istruzione del figlio e percorso scolastico del bambino nella primaria. Si è rilevato che il livello socioeconomico influenza direttamente la modalità di coesio ...; [Leggi tutto...]
Questo studio esamina il successo scolastico in una prospettiva interazionista sulla socializzazione. Attraverso un modello focalizzato sui percorsi causali sono state analizzate le relazioni tra le variabili livello socioeconomico, modalità di coesione della famiglia, stili educativi parentali, coinvolgimento dei genitori nell’istruzione del figlio e percorso scolastico del bambino nella primaria. Si è rilevato che il livello socioeconomico influenza direttamente la modalità di coesione della famiglia, lo stile educativo e il coinvolgimento dei genitori. Quest’ultimo incide sullo stile parentale. Il successo scolastico è direttamente correlato allo stile genitoriale e, indirettamente, alla modalità di coesione della famiglia. Infine, il coinvolgimento dei genitori è correlato indirettamente, tramite lo stile genitoriale, al percorso scolastico.