Abstract/Sommario: I processi legati all'accoglienza e inclusione della persona disabile permeano e caratterizzano i contesti scolastici, agendo, di conseguenza, su tutta la comunità educante. Nello specifico, l'articolo si propone di esplorare e descrivere le rappresentazioni e gli atteggiamenti dei docenti nei confronti della disabilità e dell'inclusione, fornendo una fotografia dei percorsi e degli strumenti di ricerca che caratterizzano il dibattito scientifico internazionale. Numerose ricerche esami ...; [Leggi tutto...]
I processi legati all'accoglienza e inclusione della persona disabile permeano e caratterizzano i contesti scolastici, agendo, di conseguenza, su tutta la comunità educante. Nello specifico, l'articolo si propone di esplorare e descrivere le rappresentazioni e gli atteggiamenti dei docenti nei confronti della disabilità e dell'inclusione, fornendo una fotografia dei percorsi e degli strumenti di ricerca che caratterizzano il dibattito scientifico internazionale. Numerose ricerche esaminano, da un lato, la reticenza degli insegnanti verso un modello di scuola inclusiva, dall'altro rappresentano i prodromi di un cambiamento culturale che sta rivoluzionando improvvisamente il mondo dell'educazione. Gli atteggiamenti degli insegnanti sono un capitale cognitivo complesso ed esteso: rappresentano sia un termometro che indica e registra il cambiamento, sia l'humus culturale all'interno del quale esso può trovare accettazione e attuazione.
Abstract/Sommario: Questo documento riporta lo sviluppo finale di una scala per misurare le percezioni degli insegnanti pre-servizio in tre costrutti di educazione inclusiva, vale a dire, sentimenti o livelli di comfort quando si interagisce con persone con disabilità; accettazione di studenti con esigenze diverse; e preoccupazioni sull'implementazione dell'inclusione. La scala Sentiments, Attitudes, and Concerns about Inclusive Education Revised (SACIE-R) è stata sviluppata da 60 item iniziali e perfezi ...; [Leggi tutto...]
Questo documento riporta lo sviluppo finale di una scala per misurare le percezioni degli insegnanti pre-servizio in tre costrutti di educazione inclusiva, vale a dire, sentimenti o livelli di comfort quando si interagisce con persone con disabilità; accettazione di studenti con esigenze diverse; e preoccupazioni sull'implementazione dell'inclusione. La scala Sentiments, Attitudes, and Concerns about Inclusive Education Revised (SACIE-R) è stata sviluppata da 60 item iniziali e perfezionata attraverso una serie di indagini raffinate. Una scala finale di 15 elementi è stata convalidata utilizzando 542 insegnanti pre-servizio di nove istituti in quattro paesi, tra cui Hong Kong, Canada, India e Stati Uniti. Si ipotizza che la scala SACIE-R fornirà informazioni preziose per assistere le università e i college nella preparazione di una formazione più specifica per soddisfare le esigenze degli insegnanti in pre-servizio per lavorare con diverse popolazioni di studenti.