Abstract/Sommario: Vengono riportati i risultati di una sintesi di 27 studi di intervento che esaminava gli effetti di interventi di lettura di tipo scolastico per alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia «a rischio» di future difficoltà di lettura. I dati indicano che gli interventi di lettura erano efficaci nel migliorare i risultati nella lettura di alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia con disabilità e per quelli a rischio di difficoltà di lettura (cioè, basso status socio-economico ...; [Leggi tutto...]
Vengono riportati i risultati di una sintesi di 27 studi di intervento che esaminava gli effetti di interventi di lettura di tipo scolastico per alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia «a rischio» di future difficoltà di lettura. I dati indicano che gli interventi di lettura erano efficaci nel migliorare i risultati nella lettura di alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia con disabilità e per quelli a rischio di difficoltà di lettura (cioè, basso status socio-economico, bassa consapevolezza fonologica, o bassa abilità di denominazione di lettere). Nonostante le diversità tra i tipi di intervento e la loro somministrazione, alcune caratteristiche (cioè, utilizzo della consapevolezza fonemica, piccola dimensione del gruppo, intensità di 15-30 minuti) producevano i maggiori effetti. I risultati sono in linea con le evidenze convergenti che un intervento precoce per la prevenzione delle difficoltà di lettura è efficace con gli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia.
Abstract/Sommario: Nel presente contributo si vuole presentare un modello di intervento, opportunamente personalizzabile, il cui scopo è sostenere e potenziare le abilità di studio di un gruppo di ragazzi con difficoltà di apprendimento. Il training si compone di una fase preliminare, in cui si lavora sull’accoglienza ai partecipanti per favorire la loro conoscenza reciproca, e si cerca di esplorarne i comportamenti di studio tramite un breve questionario. A seguire, sono previsti altri 9 incontri, i cui ...; [Leggi tutto...]
Nel presente contributo si vuole presentare un modello di intervento, opportunamente personalizzabile, il cui scopo è sostenere e potenziare le abilità di studio di un gruppo di ragazzi con difficoltà di apprendimento. Il training si compone di una fase preliminare, in cui si lavora sull’accoglienza ai partecipanti per favorire la loro conoscenza reciproca, e si cerca di esplorarne i comportamenti di studio tramite un breve questionario. A seguire, sono previsti altri 9 incontri, i cui temi vanno dalla comprensione degli scopi della lettura al lavoro con le discipline di studio, fino a giungere alla riflessione sugli aspetti più pratici del comportamento di studio, come la preparazione a diversi tipi di prove e la valutazione della prestazione, senza trascurare aspetti più legati all’auto-attribuzione. La particolarità di questo lavoro è il tentativo di associare a un programma istruzionale strategico una metodologia di analisi delle dinamiche del gruppo di lavoro: l’analisi del discorso.