Gil-Llario, Maria Dolores
Abstract/Sommario: Le persone con disabilità intellettiva hanno spesso gli stessi identici bisogni sessuali della popolazione in generale, tuttavia la loro sessualità è spesso limitata da atteggiamenti riluttanti e / o paure basate su credenze irrazionali. Lo scopo di questo studio è descrivere e analizzare le diverse aree della sessualità negli adulti con disabilità intellettiva lieve o moderata. Il campione consisteva in 180 uomini e 180 donne che frequentavano centri occupazionali. A tutti i partecipa ...; [Leggi tutto...]
Le persone con disabilità intellettiva hanno spesso gli stessi identici bisogni sessuali della popolazione in generale, tuttavia la loro sessualità è spesso limitata da atteggiamenti riluttanti e / o paure basate su credenze irrazionali. Lo scopo di questo studio è descrivere e analizzare le diverse aree della sessualità negli adulti con disabilità intellettiva lieve o moderata. Il campione consisteva in 180 uomini e 180 donne che frequentavano centri occupazionali. A tutti i partecipanti è stato somministrato un questionario sulla sessualità adattato alle loro caratteristiche. I risultati mostrano che l'84,2% ha avuto rapporti sessuali con un'altra persona, questa percentuale è maggiore nelle donne e nelle persone di età compresa tra 38 e 55 anni. I preservativi sono usati dal 41,4%. I metodi contraccettivi più frequentemente usati sono la pillola (39,6%), il cerotto transdermico (30,2%) e il dispositivo intrauterino (6,7%). Il 9,4% delle donne e il 2,8% degli uomini hanno subito abusi sessuali. In conclusione, c'è la necessità di elaborare programmi educativi, differenziati in base al genere e adattati alla loro realtà, che includono i contenuti relativi alla salute sessuale, all'abuso sessuale e all'uso del preservativo.