Abstract/Sommario: Spesso gli studenti con sordocecità accedono alla carriera scolastica con diagnosi che li classificano in modo diverso e questo rende difficile individuare con esattezza la specificità dei loro bisogni e il reale numero di quanti sono inseriti a scuola. Gli autori hanno cercato nel 2015 di censire questa popolazione negli Stati Uniti esaminando circa il 90% degli studenti americani con disabilità multiple. In base ai dati emersi, l'articolo ripropone tabelle riassuntive indicando le di ...; [Leggi tutto...]
Spesso gli studenti con sordocecità accedono alla carriera scolastica con diagnosi che li classificano in modo diverso e questo rende difficile individuare con esattezza la specificità dei loro bisogni e il reale numero di quanti sono inseriti a scuola. Gli autori hanno cercato nel 2015 di censire questa popolazione negli Stati Uniti esaminando circa il 90% degli studenti americani con disabilità multiple. In base ai dati emersi, l'articolo ripropone tabelle riassuntive indicando le diverse offerte formative presenti e la disponibilità di insegnanti preparati in modo specifico. In particolare si avanzano raccomandazioni su come accogliere, seguire ed adeguare gli spazi di vita scolastica alle esigenze di questi studenti.
Abstract/Sommario: L'autrice si è posta l'obiettivo di valutare le possibilità di apprendimento nei bambini diagnosticati con la sindrome di CHARGE convinta che questa popolazione presenti delle potenzialità che non vengono colte a causa dello stigma causato dal quadro clinico presente nella diagnosi medica. Secondo l'autrice anche questi bambini possono manifestare preferenze ed attività intenzionali con canali alternativi a quelli utilizzati dalla popolazione in generale. Un approccio olistico e aperto ...; [Leggi tutto...]
L'autrice si è posta l'obiettivo di valutare le possibilità di apprendimento nei bambini diagnosticati con la sindrome di CHARGE convinta che questa popolazione presenti delle potenzialità che non vengono colte a causa dello stigma causato dal quadro clinico presente nella diagnosi medica. Secondo l'autrice anche questi bambini possono manifestare preferenze ed attività intenzionali con canali alternativi a quelli utilizzati dalla popolazione in generale. Un approccio olistico e aperto come il metodo Feldenkrais può favorire la comunicazione attraverso comportamenti che possono favorire il processo evolutivo.
Abstract/Sommario: Gli studenti con sordocecità vengono seguiti a scuola con le stesse modalità didattiche riservate agli altri studenti, ma sappiamo che la mancanza di percezioni sensoriali incide sulla motivazione all'apprendimento. L'autrice presenta in sintesi quanto elaborato nel corso del suo dottorato di ricerca proprio sui processi motivazionali di allievi con sordocecità acquisita o congenita. Si analizza in particolare il concetto di motivazione in base alle risposte date dagli insegnanti ai bi ...; [Leggi tutto...]
Gli studenti con sordocecità vengono seguiti a scuola con le stesse modalità didattiche riservate agli altri studenti, ma sappiamo che la mancanza di percezioni sensoriali incide sulla motivazione all'apprendimento. L'autrice presenta in sintesi quanto elaborato nel corso del suo dottorato di ricerca proprio sui processi motivazionali di allievi con sordocecità acquisita o congenita. Si analizza in particolare il concetto di motivazione in base alle risposte date dagli insegnanti ai bisogni psicologici di questi studenti.
Abstract/Sommario: L'arricchimento delle stimolazioni sensoriali può favorire il benessere della persona con sordocecità favorendo l'attività cognitiva, la vita di relazione. la comunicazione e l'interazione con l'ambiente circostante. L'autrice avvalora questa convinzione presentando l'esito di un intervento condotto con un adulto ospite di una struttura residenziale in Canada e che presentava associata alla sordocecità anche disturbi dell'ansia e del comportamento ossessivo compulsivo. Il programma di ...; [Leggi tutto...]
L'arricchimento delle stimolazioni sensoriali può favorire il benessere della persona con sordocecità favorendo l'attività cognitiva, la vita di relazione. la comunicazione e l'interazione con l'ambiente circostante. L'autrice avvalora questa convinzione presentando l'esito di un intervento condotto con un adulto ospite di una struttura residenziale in Canada e che presentava associata alla sordocecità anche disturbi dell'ansia e del comportamento ossessivo compulsivo. Il programma di arricchimento sensoriale prevedeva stimolazioni su tutto il corpo attraverso tutti i sensi. Il programma prevedeva momenti di arricchimento sensoriale sia di giorno che di notte per sei settimane. Si è cercato di favorire l'indicazioni di preferenze e la richiesta di modalità alternative alle stimolazioni offerte. Si riportano gli esiti positivi ottenuti dall'applicazione di questa metodologia.