McLay, Laura-Lee Kathleen
Abstract/Sommario: Questo articolo esamina l'efficacia di un approccio non-comportamentale e non farmacologico per il trattamento di disturbi del sonno nei soggetti con disturbo dello spettro autistico. Attraverso una indagine sistematica delle banche dati elettroniche e liste di riferimento sono stati individuati otto studi che hanno incontrato i criteri posti. Gli studi sono stati valutati secondo (a) trattamento utilizzato, (B) i partecipanti, (c) progettazione sperimentale, (d) indagine di base, (e) ...; [Leggi tutto...]
Questo articolo esamina l'efficacia di un approccio non-comportamentale e non farmacologico per il trattamento di disturbi del sonno nei soggetti con disturbo dello spettro autistico. Attraverso una indagine sistematica delle banche dati elettroniche e liste di riferimento sono stati individuati otto studi che hanno incontrato i criteri posti. Gli studi sono stati valutati secondo (a) trattamento utilizzato, (B) i partecipanti, (c) progettazione sperimentale, (d) indagine di base, (e) variabili, (F) misure di follow-up, (g), affidabilità e rigorosità, (h) risultati e verifica, (i) implicazioni del trattamento. Risultati positivi sono stati individuati nell'uso della terapia del massaggio e degli integratori vitaminici. L'aromaterapia è risultata non avere alcun effetto sul sonno. Non sono stati trovati studi che abbiano esaminato altri approcci terapeutici non tradizionali, né che forniscano prove conclusive. Lo scarso numero delle ricerche individuate suggerisce che l'efficacia di approcci non tradizionali per il trattamento di problemi del sonno nei soggetti con autismo deve ancora essere dimostrata.