Abstract/Sommario: Confini è una proposta di attività teatrale ed espressiva con valenza pedagogica. Essa si avvale delle tecniche del teatro per generare un contesto di apprendimento che utilizzi il corpo e le emozioni come "materia prima" di gioco e sperimentazione. Il progetto è proposto dalla associazione culturale Fosca, (impegnata nella creazione, produzione, promozione artistica di spettacoli, eventi, mostre, ecc.) e propone vari obiettivi: creazione di uno spazio protetto nel favorire le risorse ...; [Leggi tutto...]
Confini è una proposta di attività teatrale ed espressiva con valenza pedagogica. Essa si avvale delle tecniche del teatro per generare un contesto di apprendimento che utilizzi il corpo e le emozioni come "materia prima" di gioco e sperimentazione. Il progetto è proposto dalla associazione culturale Fosca, (impegnata nella creazione, produzione, promozione artistica di spettacoli, eventi, mostre, ecc.) e propone vari obiettivi: creazione di uno spazio protetto nel favorire le risorse personali e collettive; possibilità di scoprire le arti sceniche e poi sperimentarle; promozione dell'attitudine all'ascolto; promozione dell'autonomia espressiva all'interno del gruppo; scoperta del proprio corpo come mezzo espressivo fondamentale e come risorsa ludica e creativa.
Abstract/Sommario: Con questo contributo l'autrice illustra un metodo utile a creare esperienze di apprendimento che consentono all'alunno di acquisire consapevolezza dei propri stati emotivi e dei meccanismi che li influenzano, per poi applicare tali conoscenze nella gestione delle difficoltà che incontra nella vita di tutti i giorni. L'Educazione Razionale-Emotiva è un intervento cognitivo-comportamentale che è ancora in fase di ricerca e sperimentazione, il cui scopo non è tanto quello di favorire nel ...; [Leggi tutto...]
Con questo contributo l'autrice illustra un metodo utile a creare esperienze di apprendimento che consentono all'alunno di acquisire consapevolezza dei propri stati emotivi e dei meccanismi che li influenzano, per poi applicare tali conoscenze nella gestione delle difficoltà che incontra nella vita di tutti i giorni. L'Educazione Razionale-Emotiva è un intervento cognitivo-comportamentale che è ancora in fase di ricerca e sperimentazione, il cui scopo non è tanto quello di favorire nel bambino la conoscenza delle emozioni ma di fargli acquisire la capacità di gestirle. L'Educazione Razionale-Emotiva vuole insegnare soprattutto come superare le emozioni nocive e vivere il più possibile quelle positive; quindi, sviluppare e mettere in pratica un programma basato sui principi dell'Educazione Razionale-Emotiva significa creare situazioni di apprendimento dove gli allievi acquisiscono la consapevolezza dei propri stati emotivi e dei meccanismi cognitivi che li influenzano, per poi utilizzare tali conoscenze nell'affrontare i problemi (in cui si trovano) nella vita di ogni giorno.
Abstract/Sommario: In questo contributo gli autori approfondiscono i principi e le risorse che l'insegnante dovrebbe prendere in considerazione quando in classe è presente un allievo con autismo, al fine di favorire l'inclusione e l'apprendimento. La conduzione della classe è il fattore che influenza maggiormente la qualità degli apprendimenti e la crescita personale di ogni alunno. Questo concetto racchiude tutte le azioni che l'insegnante deve mettere in atto per promuovere l'interesse degli allievi ve ...; [Leggi tutto...]
In questo contributo gli autori approfondiscono i principi e le risorse che l'insegnante dovrebbe prendere in considerazione quando in classe è presente un allievo con autismo, al fine di favorire l'inclusione e l'apprendimento. La conduzione della classe è il fattore che influenza maggiormente la qualità degli apprendimenti e la crescita personale di ogni alunno. Questo concetto racchiude tutte le azioni che l'insegnante deve mettere in atto per promuovere l'interesse degli allievi verso le varie materie e quindi il clima di classe deve essere positivo ed accogliente grazie al quale gli alunni possono esprimere le loro potenzialità. Importante è ancora sollecitare il rapporto di rispetto ed aiuto da parte dei compagni (durante il processo d'integrazione scolastica) per aiutare l'insegnante a favorire la crescita e l'apprendimento dell'alunno autistico.
Abstract/Sommario: Questo lavoro chiude la serie di 4 articoli, scritti precedentemente dalle autrici, che avevano lo scopo, attraverso le storie di alcuni casi, come la Scuola e i Servizi possano rispondere insieme alle richieste di allievi con Bisogni Educativi Speciali. In questo contributo esse raccontano la storia di una ragazzo con Funzionamento Intellettivo Limite, supportato dalla Scuola e dai Servizi per portare avanti serenamente il suo percorso di studi e di vita. Un aspetto innovativo concern ...; [Leggi tutto...]
Questo lavoro chiude la serie di 4 articoli, scritti precedentemente dalle autrici, che avevano lo scopo, attraverso le storie di alcuni casi, come la Scuola e i Servizi possano rispondere insieme alle richieste di allievi con Bisogni Educativi Speciali. In questo contributo esse raccontano la storia di una ragazzo con Funzionamento Intellettivo Limite, supportato dalla Scuola e dai Servizi per portare avanti serenamente il suo percorso di studi e di vita. Un aspetto innovativo concerne, secondo le autrici, l'importanza di basarsi su una attenta valutazione sia del funzionamento intellettivo che di quello adattivo oltre al livello di supporto di cui il bambino o ragazzo necessita nei diversi contesti di vita. Il funzionamento intellettivo viene valutato con i test di intelligenza e le difficoltà possono riguardare il ragionamento, la pianificazione, la capacità di giudizio, l'apprendimento scolastico e la capacità di apprendere dall'esperienza. Per quanto riguarda, invece, il funzionamento adattivo le problematiche sono diverse: la comunicazione, la partecipazione sociale, la vita indipendente (a casa, scuola, lavoro e comunità sociale).