Abstract/Sommario: In questo contributo si propone un percorso linguistico-espressivo effettuato in una classe quinta di scuola primaria, caratterizzata da numerosi casi di difficoltà specifiche di apprendimento e difficoltà linguistiche. Il percorso didattico si basa sull'idea di coordinare l'approccio autobiografico con quello interculturale per valorizzare l'originalità e la diversità di tutti gli alunni, coinvolgendoli profondamente per motivarli a un uso significativo e consapevole delle competenze ...; [Leggi tutto...]
In questo contributo si propone un percorso linguistico-espressivo effettuato in una classe quinta di scuola primaria, caratterizzata da numerosi casi di difficoltà specifiche di apprendimento e difficoltà linguistiche. Il percorso didattico si basa sull'idea di coordinare l'approccio autobiografico con quello interculturale per valorizzare l'originalità e la diversità di tutti gli alunni, coinvolgendoli profondamente per motivarli a un uso significativo e consapevole delle competenze di scrittura.
Abstract/Sommario: Le competenze trasversali sono importanti per consentire processi di apprendimento in linea con le potenzialità dello studente, evitando dannose interferenze che possono derivare da difficoltà sia cognitive (comprensione, comunicazione, ragionamento), sia motivazionali ed emotive. In questo articolo l'attenzione è centrata su una delle competenze trasversali essenziali per sostenere l'apprendimento: la percezione di sé, da cui conseguono un'immagine più o meno positiva delle proprie c ...; [Leggi tutto...]
Le competenze trasversali sono importanti per consentire processi di apprendimento in linea con le potenzialità dello studente, evitando dannose interferenze che possono derivare da difficoltà sia cognitive (comprensione, comunicazione, ragionamento), sia motivazionali ed emotive. In questo articolo l'attenzione è centrata su una delle competenze trasversali essenziali per sostenere l'apprendimento: la percezione di sé, da cui conseguono un'immagine più o meno positiva delle proprie capacità e il grado di autostima. Vengono presentati strumenti adatti alla valutazione di queste competenze e studi compiuti mediante questi strumenti, che ne evidenziano la valenza all'interno dei processi di apprendimento.
Abstract/Sommario: Lo scopo del lavoro qui presentato è stato quello di arrivare a un apprendimento significativo per tutti gli alunni, con Bisogni Educativi Speciali e non, attraverso la didattica inclusiva. Alla base del percorso c'è stata la necessità di mettere tutti gli allievi nella condizione di apprendere nel modo personalizzato più idoneo ed efficace, partendo dai propri stili cognitivi e cercando di non generare disparità di trattamento tra i ragazzi. Pertanto è stato necessario fornire, contem ...; [Leggi tutto...]
Lo scopo del lavoro qui presentato è stato quello di arrivare a un apprendimento significativo per tutti gli alunni, con Bisogni Educativi Speciali e non, attraverso la didattica inclusiva. Alla base del percorso c'è stata la necessità di mettere tutti gli allievi nella condizione di apprendere nel modo personalizzato più idoneo ed efficace, partendo dai propri stili cognitivi e cercando di non generare disparità di trattamento tra i ragazzi. Pertanto è stato necessario fornire, contemporaneamente, a tutti gli alunni le stesse metodologie e gli stessi materiali didattici, portando poi, ognuno di loro, a prediligere quelli più congeniali al proprio processo di apprendimento.
Abstract/Sommario: A fronte del fatto che nella presa in carico dei Bisogni Educativi Speciali sembra diventare sempre più necessaria una profonda attenzione verso molteplici aspetti tra loro correlati, i quali implicano abilità di progettazione intenzionale sistemica e di formazione, intesa come dare forma all'azione, può essere utile cominciare a riflettere sulla sostenibilità ecologica della presa in carico dei Disturbi e delle Difficoltà di Apprendimento. A partire da alcune scelte, di cui si è verif ...; [Leggi tutto...]
A fronte del fatto che nella presa in carico dei Bisogni Educativi Speciali sembra diventare sempre più necessaria una profonda attenzione verso molteplici aspetti tra loro correlati, i quali implicano abilità di progettazione intenzionale sistemica e di formazione, intesa come dare forma all'azione, può essere utile cominciare a riflettere sulla sostenibilità ecologica della presa in carico dei Disturbi e delle Difficoltà di Apprendimento. A partire da alcune scelte, di cui si è verificata l'applicabilità attraverso l'iter diagnostico per cinque bambini, proviamo dunque, a proporre qualche interrogativo, mediante riflessioni supportate da alcuni dati di evidenza.
Abstract/Sommario: Una delle difficoltà che i bambini disortografici possono incontrare riguarda le doppie e capita, non raramente, che tale problema sia considerato secondario, quasi un dettaglio che si sistemerà da sé. Invece, nella nostra lingua i raddoppiamenti costituiscono un elemento linguistico distintivo, che può cambiare da solo l'intero significato di un vocabolo. Doppie in gioco è stato ideato con lo scopo di fornire materiale pronto all'uso sul quale impostare l'attività di riabilitazione e ...; [Leggi tutto...]
Una delle difficoltà che i bambini disortografici possono incontrare riguarda le doppie e capita, non raramente, che tale problema sia considerato secondario, quasi un dettaglio che si sistemerà da sé. Invece, nella nostra lingua i raddoppiamenti costituiscono un elemento linguistico distintivo, che può cambiare da solo l'intero significato di un vocabolo. Doppie in gioco è stato ideato con lo scopo di fornire materiale pronto all'uso sul quale impostare l'attività di riabilitazione e sostegno con un ampio numero di attività specifiche per il recupero disortografico dei raddoppiamenti. Si rivolge a bambini tra gli 8 e gli 11 anni, sia in contesti scolastici, ad esempio nel caso di pre/post scuola o corsi di recupero, sia come strumento riabilitativo per la specialista.
Abstract/Sommario: Nel 2012 negli USA sono stati sviluppati gli Standard nazionali di educazione Sessuale con l'obiettivo di fornire una guida chiara, coerente e semplice per programmi di educazione sessuale realizzati in ambito scolastico,dalla scuola dell'infanzia fino al completamento delle scuole secondarie. Le Parole Non Dette è un progetto educativo per la prevenzione dell'abuso sessuale rivolto agli alunni delle scuole primarie, al cui interno vengono proposti due curricula educativi: il primo, Ni ...; [Leggi tutto...]
Nel 2012 negli USA sono stati sviluppati gli Standard nazionali di educazione Sessuale con l'obiettivo di fornire una guida chiara, coerente e semplice per programmi di educazione sessuale realizzati in ambito scolastico,dalla scuola dell'infanzia fino al completamento delle scuole secondarie. Le Parole Non Dette è un progetto educativo per la prevenzione dell'abuso sessuale rivolto agli alunni delle scuole primarie, al cui interno vengono proposti due curricula educativi: il primo, Niente Segreti Per Me, per bambini di 5-8 anni, il secondo Grido No, Scappo a Dirlo a Qualcuno, per bambini di 8-11 anni. Il presente lavoro pone a confronto gli obiettivi dei due curricula contenuti nel progetto Le Parole Non Dette e gli standard nazionali statunitensi.